Cerca

CULTURA

Lo sport, una vera forma d’arte

L’esposizione resterà visitabile fino alla fine di agosto, in concomitanza con le Olimpiadi

Lo sport, una vera forma d’arte

Importante appuntamento quello siglato sabato 6 agosto, quando il presidente Franco Montanari, nella sede del Circolo delle arti decorative di piazzetta Annonaria, ha presentato le opere di fotografi e pittori che hanno proposto i loro lavori dedicati allo sport. Nel titolo della rassegna, “Tra arte e sport”, è racchiuso infatti il senso di questa esposizione che si concluderà il 31 agosto con la premiazione degli artisti vincitori.

Dall’acquerello all’acrilico, dall’olio alla tempera e con tecniche figurative diverse, gli artisti hanno espresso, con differente espressività ed ispirazione, la personale concezione dello sport e degli atleti che lo praticano con la caparbia energia che li connota.

Franco Montanari ha raffigurato un realistico ed efficace incontro di pugilato in cui gli atleti evidenziano con forza il senso della lotta e della fatica necessari in questa disciplina.

E’ invece l’adrenalina il centro espressivo emanato dall’opera in acrilico di Giulia Bergamini, accanto al dinamismo della “Regata dopo la tempesta” di Italo Gafà che presenta anche una visone retrò di una memorabile “24 ore di Le Mans ’23”.

Di elegante fattura anche la “Ginnasta in rosso” di Maria Francesca Garzetta, che ci regala tutta la sua mobile eleganza sottolineandola con l’abile movimento di un nastro rosso e sembra competere con l’altrettanto “tonica” atleta dipinta da Carla Gatto che propone anche una danzatrice classica.

Andrea Bascarin offre invece al visitatore con due coloratissime opere rispettivamente dedicate al calcio per il successo e al sogno di ogni atleta alle Olimpiadi poiché la tematica della mostra si collega anche alla prossima Olimpiade.

Eleganza e passione sono manifesti nei due gradevoli dipinti di Carla Pancaldi dedicati alla danza con le movenze di una flessuose ballerine.

“Galoppo” e “Corsa ciclistica” sono due opere di grande impatto visivo realizzate dall’artista Alit Sejadinovski con interessante e incisivo realismo. Di Rosanna Melai il quadro “Composizione sportiva” crea, in una sorta di miscellanea visiva, i dati salienti delle discipline sportive con frizzante dinamismo mentre Angelo Vallin propone un interessante ed originale “Manifesto olimpionico”.

Daniela Viarigi è l’autrice di due piccole ma interessanti proposte che ci portano al mare e in montagna con “Ferrate” e “Tra le onde ” mentre un inossidabile Carlo Campi ci propone due belle versioni di acquerelli dedicati al tiro con l’arco e allo storico rugby. Di bell’effetto le opere di Carla Bernecoli dedicata al Kajak, di Giada Rossin con “Lo scatto” e “Il volo” e Rossella Rampazzo con “Regata”.

Accanto ai pittori anche il puro realismo della fotografia con le opere di Roberta Siviero, Massimo Marangoni, Dario Picelli e Maria Ottavia Picelli.

Una mostra interessante portatrice di un messaggio speciale che, come sottolineato dal presidente Montanari, si prolungherà con la fiera d’Ottobre con un’iniziativa tutta dedicata all’amato Polesine in un “Viaggio attraverso le vie d’acqua”: vitale elemento delle popolazioni che qui hanno fatto la storia di un duro ma affascinante territorio.

L’intento del progetto sarà quello di rendere itinerante questa mostra, dedicata al Polesine, affinché si faccia documento di un passato e di un presente che nobiliti questa terra spesso dimenticata.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie