Cerca

IL CASO

Morgan a processo per stalking

Il musicista Marco Castoldi, noto come Morgan, affronta accuse di stalking e maltrattamenti. La denuncia di Angelica Schiatti e il sostegno di Calcutta

Morgan a Processo per Stalking: La Caduta di un Artista e il Coraggio di una Donna

Marco Castoldi, meglio conosciuto come Morgan, è di nuovo al centro di una bufera mediatica e giudiziaria. Dopo aver archiviato il contenzioso con Bugo per il caso Sanremo del 2020, il musicista si trova ora a processo per maltrattamenti e stalking nei confronti della sua ex fidanzata, Angelica Schiatti. La vicenda, che ha avuto inizio quattro anni fa, ha visto Morgan accusato di messaggi minatori, revenge porn e altre forme di persecuzione. La prossima udienza è fissata per il 13 settembre al tribunale di Lecco.

Angelica Schiatti, anche lei cantautrice, ha deciso di denunciare Morgan nel 2020, accusandolo di averla insultata e minacciata ripetutamente, diffondendo tra amici e collaboratori immagini private e intime. La denuncia include anche accuse di revenge porn e minacce ai familiari e al nuovo compagno, il cantautore Calcutta. "Sono stata in silenzio quattro anni e continuerò a restarci, sperando che la giustizia possa fare il suo corso in tempi umani," ha scritto Schiatti sui social, esprimendo il suo senso di abbandono dalle istituzioni.

Calcutta, il nuovo compagno di Angelica Schiatti, ha preso una posizione forte sui social, definendo i fatti "atroci" e criticando duramente Morgan. "Vi assicuro che i fatti atroci riportati sono solo una piccola parte di quelli accaduti e hanno modificato la nostra vita più di quanto si possa immaginare," ha scritto il cantautore di Latina su Instagram. Calcutta ha anche criticato la Warner Music Italia per aver offerto un contratto a Morgan nonostante fosse a conoscenza dei fatti, dichiarando che avrebbe interrotto ogni rapporto lavorativo con l'etichetta.

Le accuse contro Morgan hanno avuto ripercussioni immediate sulla sua carriera. La Rai, che aveva in programma un progetto con lui per l'autunno, ha deciso di interrompere ogni collaborazione. Anche la Warner Music Italia ha dato mandato ai propri legali per interrompere il rapporto contrattuale con l'artista. "Alla luce dei contenuti e dei messaggi emersi, lasciamo che la questione sia dibattuta nelle giuste sedi," ha dichiarato l'etichetta.

La denuncia di Angelica Schiatti ha attivato il codice rosso, una misura che dovrebbe tutelare le donne vittime di stalking. Tuttavia, il rinvio a giudizio di Morgan è arrivato solo a ottobre 2023, e non sono state emesse misure cautelari a suo carico. Questo ritardo ha alimentato il senso di abbandono e frustrazione di Schiatti, che ha sottolineato come la giustizia italiana spesso lasci sole le donne che trovano il coraggio di denunciare.

Il caso di Morgan e Angelica Schiatti è emblematico di una problematica più ampia: la violenza di genere in Italia. Nonostante le leggi e le misure di protezione, molte donne continuano a sentirsi abbandonate dalle istituzioni. La vicenda mette in luce la necessità di un sistema giudiziario più rapido ed efficiente, capace di proteggere le vittime e di punire i colpevoli in tempi ragionevoli.

La vicenda ha suscitato un acceso dibattito sui social media, con opinioni fortemente divise. Da un lato, molti sostengono Angelica Schiatti e Calcutta, lodando il loro coraggio nel denunciare e nel parlare apertamente della loro esperienza. Dall'altro, ci sono coloro che difendono Morgan, chiedendo di attendere il verdetto finale del processo prima di emettere giudizi.

Il futuro di Morgan appare incerto. Le accuse e le conseguenze professionali potrebbero segnare la fine della sua carriera artistica. Tuttavia, come spesso accade in casi di questo tipo, molto dipenderà dall'esito del processo e dalla capacità dell'artista di ricostruire la propria immagine pubblica.


Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie