EVENTI
12 Luglio 2024
Padova si prepara a vivere un weekend ricco di eventi culturali e musicali, offrendo una varietà di esperienze per tutti i gusti. Dalla presentazione del libro di Patrick Zaki allo Sherwood Festival, ai concerti di Motta e Neja, fino a eventi letterari e cinematografici, la città si trasforma in un palcoscenico vibrante e dinamico. Ma cosa rende questi eventi così speciali? E perché vale la pena partecipare? Scopriamolo insieme.
Patrick Zaki, studente egiziano dell'Università di Bologna e difensore dei diritti umani, è diventato un simbolo di libertà e resilienza. Arrestato al Cairo per il suo lavoro con l'ONG Egyptian Initiative for Personal Rights e per le sue critiche al regime del generale Al Sisi, Zaki ha vissuto un'odissea personale che ha toccato il cuore di molti. Alle 19.15, sul second stage dello Sherwood Festival, Zaki presenterà il suo libro "Sogni e illusioni di libertà: la mia storia", accompagnato da Lorenzo Feltrin di Global Project. Un'occasione unica per ascoltare direttamente dalla sua voce le esperienze e le riflessioni di un uomo che ha lottato per la libertà e la giustizia.
Alle 22, sempre allo Sherwood Festival, salirà sul palco Motta, cantautore e polistrumentista toscano. Vincitore del Premio Tenco per la migliore opera prima, Motta ha all'attivo quattro album in studio e uno dal vivo. Con successi come "La nostra ultima canzone", "Sei bella davvero" e "La fine dei vent'anni", Motta ha saputo conquistare il pubblico con la sua musica intensa e poetica. La serata sarà aperta da Heaven or Las Vegas, con il loro indie rock dalle influenze emo e dream pop, e chiusa dai DJ Dinozer e The Mojos.
Per gli amanti della dance, il Pride Village Virgo in Fiera ospiterà dalle 22 Neja, regina incontrastata della dance anni '80 e '90. Con oltre 4 milioni di copie vendute e successi come "Restless", "Shock", "The Game" e "Fairytale", Neja ha segnato un'epoca. Nel 2001, Agnese Cacciola, vero nome della cantante piemontese, ha conquistato anche le classifiche top dance negli Stati Uniti con "Time Flies" e "Back 4 the Morning". Un'occasione imperdibile per rivivere i grandi successi del passato e ballare fino a tarda notte.
Il "Serprino Festival 2024" propone due eventi culturali tra i colli. Alle 18 e alle 19, Veneto Segreto organizza visite guidate del Giardino Monumentale di Valsanzibio a Galzignano Terme. Alle 19.30, l'Hostaria Zanotti di Montagnana ospiterà l'aperitivo letterario "Brividi e Serprino" con la presentazione di "Cristallo", l'ultimo thriller della scrittrice Livia Sambrotta, seguito da una degustazione di Serprino e prodotti tipici.
Al Parco di Villa Obizzi ad Albignasego, alle 21, Serena Bortone, giornalista e conduttrice di "Mi manda Raitre", "Telecamere" e "Oggi è un altro giorno", presenterà il suo libro "A te vicino così dolce". Un'opera che racconta una stagione della vita in cui i sentimenti prevalgono su tutto, tra illusioni e bruschi ritorni alla realtà. Un ritratto di una generazione che scopre di non essere mai stata così libera come le hanno fatto credere.
Nei Giardini del Centro Universitario di Via Zabarella, alle 20.30, per la minirassegna cinematografica estiva "Intelligenze sul grande schermo", verrà proiettato "Barbiana '65" di Alessandro D'Alessandro, dedicato a Don Lorenzo Milani. La proiezione vedrà la partecipazione di Nevio Santini, già studente a Barbiana con Don Milani. Al Campo dei Girasoli di Via Bainsizza, alle 21, ci sarà il concerto di Ellie, alias Elena Mazzon, una cantante e chitarrista che si ispira al mondo del pop e della black music. Un'occasione per scoprire nuovi talenti e godere di una serata all'insegna della buona musica.
Al Planetario di Via Cornaro, dalle 21.30, sarà possibile riconoscere stelle e costellazioni, per poi passare alla sommità del Bastione Buovo per l'osservazione del cielo stellato con microscopi. Un'esperienza affascinante per gli appassionati di astronomia. Infine, al Parco del Municipio di Rubano, l'ASD "Scarpette Rosse" presenterà alle 21.15 due opere di danza contemporanea con coreografie innovative e narrazioni potenti: "Orfeo e Euridice Melancholia" del Balletto di Sardegna, Cinqueminuti APS e S Dance Company, e "Io sono di legno" della Compagnia Fabula Saltica. Un'occasione per immergersi nell'arte della danza e lasciarsi trasportare dalle emozioni. Padova, con la sua ricca offerta di eventi culturali e musicali, si conferma una città vivace e dinamica, capace di offrire esperienze uniche e indimenticabili. Che siate appassionati di musica, letteratura, cinema o danza, questo weekend avrete l'imbarazzo della scelta.
Video del Giorno