Cerca

OLIMPIADI

Olimpiadi di Parigi: rincari e flop turistico

Il tanto sperato boom di arrivi e prenotazioni non è arrivato

Olimpiadi di Parigi: rincari e flop turistico

Le Olimpiadi di Parigi 2024 si preannunciano come uno degli eventi sportivi più costosi e meno accessibili degli ultimi anni. La capitale francese, nota per il suo fascino e la sua storia, sta preparando un vero e proprio salasso per i turisti. Ma cosa sta succedendo esattamente? E perché questa edizione dei Giochi Olimpici sembra destinata a essere ricordata più per i suoi costi esorbitanti che per le imprese sportive?

Dal 20 luglio all'8 settembre, periodo che copre sia i Giochi Olimpici (26 luglio – 11 agosto) che le Paralimpiadi (28 agosto – 8 settembre), i prezzi del trasporto pubblico a Parigi subiranno un aumento significativo. L'Ile-de-France Mobilités ha infatti aggiornato le sue tariffe, raddoppiando i costi dei biglietti. Ad esempio, il ticket monouso è passato da 2,15 a 4 euro, mentre il carnet da 10 biglietti è salito da 17,35 a 32 euro. Anche i bus-navetta dagli aeroporti hanno visto un incremento, passando dai 10,30 (o 14,50) euro ai 16 euro.

Non solo i trasporti, ma anche i biglietti per le gare e gli alloggi hanno subito rincari notevoli. La cerimonia d'apertura, in particolare, sembra riservata ai più ricchi, con cifre folli per gli ultimi biglietti rimasti. Gli hotel a quattro stelle chiedono fino a mille euro a notte durante le giornate dei Giochi, rendendo l'evento inaccessibile per molti appassionati.

Il tanto sperato boom di arrivi e prenotazioni non è arrivato. Secondo i dati della società di consulenza parigina MKG, le prenotazioni alberghiere nelle settimane precedenti alle Olimpiadi sono le più basse degli ultimi 25 anni per quasi qualsiasi evento sportivo. I voli sono aumentati solo del 10% rispetto all'anno precedente, un dato insignificante se paragonato al +115% registrato durante i Giochi di Rio del 2016 e al +20% delle Olimpiadi di Tokyo, disputate in piena pandemia da Covid-19.

In controtendenza rispetto agli hotel tradizionali, Airbnb ha registrato delle prenotazioni record. Questo potrebbe indicare una preferenza dei turisti per soluzioni di alloggio più economiche e flessibili, in un contesto di rincari generalizzati.

Le Olimpiadi di Parigi 2024 rischiano di essere ricordate come un evento anomalo, caratterizzato da costi esorbitanti e da un flop turistico senza precedenti. L'organizzazione e la città di Parigi hanno tentato di agire sul piano dei prezzi relativi al trasporto pubblico per sopperire al clamoroso flop turistico, ma questa mossa potrebbe non essere sufficiente.

Questa situazione solleva interrogativi sul futuro del turismo sportivo. Gli appassionati saranno disposti a spendere cifre sempre più elevate per assistere agli eventi dal vivo? O si assisterà a un calo di interesse e partecipazione, con conseguenze significative per l'economia delle città ospitanti?

Ora, Parigi rimane in attesa dei tanto sperati colpi last-minute prima del 26 luglio, data di inizio della manifestazione. La città delle luci, con la sua storia e il suo fascino, riuscirà a superare questa sfida e a offrire un'Olimpiade memorabile nonostante le difficoltà?

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie