Cerca

MUSICA

La Gen Z riscopre Adriano Celentano

"Amore no" diventa virale su TikTok

La Gen Z riscopre Adriano Celentano: "Amore no" diventa virale su TikTok

Chi avrebbe mai pensato che una canzone del 1979 potesse diventare una delle hit dell'estate 2024? Eppure, è esattamente ciò che è successo con "Amore no" di Adriano Celentano. La generazione Z, sempre alla ricerca di nuove tendenze e suoni, ha riscoperto questo brano grazie a TikTok, trasformandolo in un fenomeno virale. Con oltre 92 mila post che utilizzano il suono "Amore no-Remix", la canzone è diventata uno dei tormentoni più amati della stagione.

TikTok, la piattaforma social che ha rivoluzionato il modo in cui consumiamo e condividiamo contenuti, ha dimostrato ancora una volta il suo potere di riportare in auge vecchi successi. Non è la prima volta che la generazione Z riporta in vita una canzone del passato. Prima di "Amore no", è toccato a "Ancora" di Mina, complice la settimana della moda milanese, e a "Ma che idea" di Pino D’Angiò, riportata in auge dai Bnkr 44 a Sanremo 2024. Anche "Pedro" dell'intramontabile Raffaella Carrà ha vissuto una seconda giovinezza grazie ai social.

Adriano Celentano, il "molleggiato" per eccellenza, non è certo un nome sconosciuto. Con una carriera che abbraccia oltre sei decenni, Celentano ha saputo reinventarsi e rimanere rilevante in un panorama musicale in continua evoluzione. La rinnovata popolarità di "Amore no" non fa che confermare il suo status di icona senza tempo. Sul suo profilo Instagram, Celentano ha condiviso un reel che ha già superato le 100mila visualizzazioni, un mix di video in cui gli utenti ballano a ritmo delle sue parole, alternati a sue esibizioni storiche.

Ma cosa spinge la generazione Z a riscoprire e amare canzoni di decenni fa? Una possibile spiegazione è la crescente fascinazione per il passato. Già da qualche anno, le hit estive ricalcano il sound della musica del secolo scorso. Gli anni '70 e '80 del '900 sono d’ispirazione per molti musicisti contemporanei. Non stupisce allora che, così di frequente, tornino in classifica canzoni del passato. "Amore no" è terzo nella classifica "hot 50 Italia" di TikTok, preceduto solo da due pezzi di Anna Pepe e seguito da hit indiscusse della stagione come "Sesso e Samba" di Tony Effe e Gaia.

Tra "Pedro Pedro" e "Volevo fare una poesia che mi parlasse anche di te", l'estate 2024 suona come un tuffo negli anni '80. La generazione Z si è gettata a pieno nel mare dei ricordi di un tempo che non ha nemmeno vissuto. Questo fenomeno non è solo una questione di moda, ma riflette anche un desiderio di connessione con un'epoca percepita come più autentica e meno frenetica.

I social media, e in particolare TikTok, hanno dimostrato di avere un ruolo cruciale nella riscoperta musicale. La piattaforma non solo permette di condividere e scoprire nuovi brani, ma crea anche un senso di comunità tra gli utenti. La viralità di "Amore no" è un esempio lampante di come una canzone possa attraversare le generazioni e trovare nuova vita grazie alla condivisione online.

La canzone del 1979 di Adriano Celentano conquista la generazione Z

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie