CULTURA
24 Luglio 2024
Doppio appuntamento venerdì 26, nel calendario estivo di Albarella, dedicato ad arte e cultura. Alle 18.30 nella sala Belvedere del Golf Hotel ci sarà la presentazione di “Le Maschere dell’Amore” di Alessandro Pasetti. Il libro tratta il tanto sognato tema dell’amore e alcuni passi sono ambientati proprio nell’isola di Albarella. Il classico triangolo amoroso dove un uomo è diviso fra due donne, un amore diviso da dubbi e incertezze. Un matrimonio che si perde, come tanti, sfinito dalla stanchezza, l’incontro con una donna diversa, contagiata dal male di vivere. Il racconto si trasforma in uno scavo psicologico dei tre protagonisti, che continuano a rincorrersi nelle pagine del libro, fino a confondersi. Un racconto a tre voci, nel quale ognuno ci spiega la sua verità. Quella di Alessandro, marito e poi amante, quella di Emma, la moglie che trova la forza di fuggire per ricominciare e quella di Lara, che si salva dal baratro della disperazione, grazie all’amore per Alessandro. E dentro il libro entrano altri personaggi, altre storie. Personaggi minori ma non tanto, di quell’universo che chiamiamo amore. Storie assurde e incredibili, talmente incredibili che sono tutte vere. E questo dà ricchezza al racconto. Perché in queste storie ogni lettore saprà riconoscersi e interrogarsi. A presentare il libro con l’autore ci sarà Simona Fabian.
Alessandro Pasetti è nato a Ferrara, dove lavora e risiede. Giornalista professionista, nel 2001 ha aperto una società di eventi, uffici stampa e comunicazione. Con Made Eventi ha maturato un’esperienza di oltre vent’anni nell’organizzazione e direzione di grandi manifestazioni di spettacolo. Fra gli eventi da lui scritti e diretti ricordiamo la produzione dal 2001 al 2012 di un programma di moda e costume andato in onda per 12 anni in prima serata su Retequattro. Nel corso della sua carriera ha lavorato con un premio Nobel, Rigoberta Menchú, e con il premio Oscar Sophia Loren, lavorando per RaiDue al conferimento della sua cittadinanza onoraria. È laureato in Filosofia con indirizzo estetico. Nel 2014 a Roma gli è stato attribuito il Beauty Capital Award, succedendo nell’albo d’oro al regista Carlo Verdone. Nel 2021 è uscito il suo primo romanzo: Amori sulle dita di una mano edito da Albatros, che è stato presentato nella prestigiosa cornice della Triennale di Milano nell’ambito di Milano BookCity. Nel 2023 con questo romanzo, allora ancora inedito, ha vinto il primo premio del concorso letterario internazionale Città di Cattolica, classificandosi al primo posto su 472 romanzi in gara.
Nella stessa location, alle 21.30 la dottoressa Federica Franzoso, capo Settore Cultura e Turismo del Comune di Padova terrà una conferenza dal titolo Padova Urbs Picta e gli Affreschi del 300, riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. I siti di Padova Urbs picta - che significa Città dipinta - comprendono la Cappella degli Scrovegni e altri 7 siti che rappresentano un insieme unico di eccezionale valore universale. All’incontro partecipa anche il Sindaco il Sindaco di Padova, Sergio Giordani. L’evento è realizzato in collaborazione con il gruppo “Albarella, Cultura e Civiltà” che fa capo a Silvano Gambato già fondatore del “Club per l’Unesco”.
Elisa Barion
Video del Giorno