PARALIMPIADI
14 Agosto 2024
Con la conclusione delle Olimpiadi di Parigi 2024, l'attenzione si sposta ora sui Giochi Paralimpici, in programma dal 28 agosto all'8 settembre. La cerimonia di inaugurazione, che si terrà in Place de la Concorde e negli Champs-Elysées, darà il via a un evento che vedrà protagonisti 141 atleti italiani, pronti a sfidare il mondo in 17 discipline diverse. Ecco gli azzurri che porteranno il tricolore su un palcoscenico internazionale.
L'atletica leggera sarà una delle discipline più rappresentate dagli italiani. Tra i nomi di spicco troviamo Riccardo Bagaini, Fabio Bottazzini, Martina Caironi e Marco Cicchetti. Non mancheranno anche Monica Contrafatto, Arjola Dedaj, Ndiaga Dieng, Giuliana Chiara Filippi, Alessandro Galbiati, Rigivan Ganeshamoorthy, Assunta Legnante, Alessandro Ossola, Maxcel Amo Manu, Valentina Petrillo, Ambra Sabatini, e Oney Tapia. Questi atleti non solo rappresentano l'eccellenza sportiva, ma incarnano anche storie di resilienza e determinazione.
CANOA E CANOTTAGGIO: FORZA E COORDINAZIONE
Nel mondo degli sport acquatici, l'Italia sarà rappresentata da un gruppo di canoisti e canottieri di grande talento. Tra i canoisti, spiccano Veronica Silvia Biglia, Marius Bogdan Ciustea, Eleonora De Paolis, Amanda Embriaco, Esteban Gabriel Farias, Kwadzo Klokpah, Mirko Nicoli, e Christian Volpi. Nel canottaggio, invece, vedremo in azione Enrico D'Aniello, Carolina Foresti, Marco Frank, Greta Elizabeth Muti, Giacomo Perini, e Tommaso Schettino. Questi atleti porteranno la loro forza e coordinazione nelle acque parigine, cercando di conquistare medaglie preziose.
CICLISMO: VELOCITÀ SU DUE RUOTE
Il ciclismo paralimpico vedrà la partecipazione di un nutrito gruppo di atleti italiani, tra cui Katia Aere, Federico Andreoli, Lorenzo Bernard, Fabrizio Cornegliani, Claudia Cretti, Giorgio Farroni, Luca Mazzone, Eleonora Mele, Federico Mestroni, Martino Pini, Davide Plebani, Francesca Porcellato, Giulia Ruffato, Mirko Testa, Paolo Totò, e Ana Maria Vitelaru. Questi ciclisti, con la loro velocità e resistenza, cercheranno di portare a casa il massimo dei risultati.
EQUITAZIONE: ELEGANZA E PRECISIONE
Le cavallerizze italiane che gareggeranno ai Giochi Paralimpici di Parigi sono Sara Morganti, Francesca Salvadè, Carola Semperboni, e Federica Sileoni. Con la loro eleganza e precisione, queste atlete cercheranno di conquistare il podio nelle competizioni equestri.
JUDO: FORZA E TECNICA
Nel judo, l'Italia sarà rappresentata da Dongdong Camanni, Simone Cannizzaro, Carolina Costa, Valerio Romano Teodori, e Matilde Lauria. Questi judoka porteranno sul tatami la loro forza e tecnica, cercando di superare gli avversari e conquistare medaglie.
NUOTO: VELOCITÀ IN ACQUA
Il nuoto paralimpico vedrà una folta rappresentanza italiana, con atleti come Alberto Amodeo, Simone Barlaam, Luigi Beggiato, Francesco Bettella, Alessia Berra, Vittoria Bianco, Federico Bicelli, Francesco Bocciardo, Monica Boggioni, Vincenzo Boni, Manuel Bortuzzo, Simone Ciulli, Federico Cristiani, Antonio Fantin, Giulia Ghiretti, Carlotta Gilli, Emmanuele Marigliano, Domiziana Mecenate, Riccardo Menciotti, Efrem Morelli, Federico Morlacchi, Xenia Francesca Palazzo, Angela Procida, Martina Rabbolini, Stefano Raimondi, Alessia Scortechini, Arianna Talamona, e Giulia Terzi. Questi nuotatori cercheranno di dominare le piscine parigine con la loro velocità e tecnica.
SCHERMA: DUELLI DI PRECISIONE
La scherma italiana sarà rappresentata dalla campionessa paralimpica Bebe Vio, insieme a Matteo Betti, Matteo Dei Rossi, Edoardo Giordan, Emanuele Lambertini, Michele Massa, Andreea Mogos, Gianmarco Paolucci, Rossana Pasquino, e Loredana Trigilia. Questi schermidori porteranno la loro abilità e precisione sulle pedane parigine, cercando di conquistare il podio.
SITTING VOLLEY: GIOCO DI SQUADRA
Nel sitting volley, le giocatrici italiane che gareggeranno ai Giochi Paralimpici sono Giulia Aringhieri, Flavia Barigelli, Raffaela Battaglia, Giulia Bellandi, Silvia Biasi, Francesca Bosio, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli, Sara Desini, Alessandra Moggio, Roberta Pedrelli, e Elisa Spediacci. Con il loro spirito di squadra e determinazione, queste atlete cercheranno di portare l'Italia sul podio.
SOLLEVAMENTO PESI: FORZA BRUTA
Il sollevamento pesi paralimpico vedrà protagonisti gli azzurri Andrea Maria Quarto, Emanuela Romano, e Donato Telesca. È la prima volta che l'Italia vanta ben tre atleti in questa disciplina, e questi sollevatori cercheranno di dimostrare la loro forza bruta nelle competizioni parigine.
TAEKWONDO: COMBATTIMENTO E AGILITÀ
A rappresentare l'Italia nel parataekwondo sarà Antonino Bossolo. Palermitano e classe 1995, Bossolo è l'unico atleta italiano in questa disciplina. Dopo aver partecipato alle Paralimpiadi di Tokyo, nel 2023 si è aggiudicato la vittoria ai Mondiali a Veracruz, in Messico. Con la sua agilità e tecnica, Bossolo cercherà di conquistare una medaglia a Parigi.
WHEELCHAIR TENNIS E BADMINTON: PRECISIONE E RESISTENZA
Nel tennis in carrozzina, l'Italia sarà rappresentata da Luca Arca, mentre nel badminton vedremo in azione Rosa Efomo De Marco. Questi atleti porteranno la loro precisione e resistenza sui campi parigini, cercando di ottenere risultati di rilievo.
TENNISTAVOLO: RIFLESSI E VELOCITÀ
Gli atleti italiani di tennistavolo che gareggeranno ai Giochi Paralimpici sono Andrea Borgato, Michela Brunelli, Giada Rossi, Federico Crosara, Federico Falco, Matteo Parenzan, e Carlotta Ragazzini. Con i loro riflessi e velocità, questi pongisti cercheranno di conquistare il podio.
TIRO A SEGNO: PRECISIONE E CONCENTRAZIONE
Il team azzurro del tiro a segno paralimpico sarà composto da Livia Cecagallina, Davide Franceschetti, Gianluca Iacus, Roberto Lazzaro, Andrea Liverani, e Pamela Novaglio. Questi tiratori porteranno la loro precisione e concentrazione nelle competizioni parigine, cercando di ottenere risultati di rilievo.
TIRO CON L'ARCO: MIRA E CALMA
Gli arcieri italiani che gareggeranno ai Giochi Paralimpici di Parigi sono Matteo Bonacina, Daila Dameno, Veronica Floreno, Elisabetta Mijno, Asia Pellizzari, Giulia Pesci, Eleonora Sarti, Paolo Tonon, e Stefano Travisani. Con la loro mira e calma, questi arcieri cercheranno di conquistare medaglie nelle competizioni parigine.
TRIATHLON: RESISTENZA E VERSATILITÀ
La lista dei 141 atleti paralimpici italiani si chiude con il gruppo del triathlon. Gli azzurri che gareggeranno in questa disciplina sono Giovanni Achenza, Anna Barbaro, Charlotte Bonin, Veronica Yoko Plebani, Giuseppe Romele, Francesca Tarantello, Silvia Visaggi, e Gianluca Valori. Con la loro resistenza e versatilità, questi atleti cercheranno di ottenere risultati di rilievo nelle competizioni parigine. Le Paralimpiadi di Parigi 2024 promettono di essere un evento emozionante e ricco di storie di coraggio e determinazione. Gli atleti italiani sono pronti a dare il massimo per portare il tricolore sul podio e dimostrare al mondo il loro talento e la loro forza.
Video del Giorno