Cerca

L'INIZIATIVA EDITORIALE

Il diario della Voce, gratis sui banchi, presentato a Rovigo

Tutti i colori del Veneto protagonista in provincia con i partner

Sessantamila bambini di tutto il Veneto, nelle province di Rovigo, Padova, Treviso e Venezia lo hanno già tra le mani gratuitamente come strumento di lavoro da settembre fino a giugno. Scoprono così anche come salvare l’ambiente e come scoprire tante curiosità che riguardano il nostro meraviglioso territorio. E' il diario scolastico 2024-2025 della Voce di Rovigo, che quest’anno si intitola “Tutti i colori del Veneto”, dopo Treviso e Padova è stato presentato oggi a Rovigo, nella prestigiosa sede di Palazzo Celio. 

L'edizione 2024-2025 del Diario Scolastico "Tutti i colori del Veneto" è un omaggio alla bellezza e alla diversità del territorio veneto, raccontato attraverso i suoi colori: dal bianco delle Dolomiti all’azzurro del mare, dal verde dei Parchi all’oro dei mosaici. Pensato per gli studenti delle scuole primarie, il Diario è distribuito gratuitamente in diverse aree del Veneto, e coinvolge circa 60.000 alunni (oltre 9mila nella sola provincia di Rovigo).

L’iniziativa, realizzata con il patrocinio e il sostegno della Regione Veneto e dell’Ufficio Scolastico Regionale, gode del contributo (per l’edizione polesana) di Acquevenete, Ulss 5 Polesana, Ecoambiente, Polaris, Interporto Rovigo, Banca Adria Colli Euganei, Bvr Banca del Veneto Centrale, Parco Regionale Veneto del Delta del Po e Goletta Lab.

Il Diario Scolastico 2024-2025 è  composto da circa 300 pagine a colori, realizzate su carta bianca rinforzata, con una copertina illustrata semirigida. Arricchito con nuove illustrazioni, giochi, attività interattive e sticker, il Diario mantiene il suo impegno educativo, focalizzandosi su tematiche come l'educazione civica, il rispetto dell'ambiente, la qualità della vita, la salute e la sostenibilità ambientale. Quest'anno, tra le tante novità il font, e la cromia, che corre in aiuto ai bambini che soffrono di dislessia.

Alla conferenza stampa sono intervenuti rappresentanti del gruppo Editoriale La Voce, con il direttore Alberto Garbellini e il presidente della cooperativa, Luca Crepaldi, l’assessore regionale Cristiano Corazzari, il presidente di Acquevenete l’onorevole Piergiorgio Cortelazzo, Ulss 5 Polesana con Annalisa Boschini, Ecoambiente, Polaris con il presidente Pier Paolo Frigato, Interporto Rovigo con la presidente Alessandra Ferrari e l’amministratore delegato Primo Vitaliano Bressanin, Banca Adria Colli Euganei con il presidente Mauro Giuriolo, Bvr Banca del Veneto Centrale con la consigliera Laura Drago e Fondazione Goletta Lab con il presidente Giuseppe Toffoli.

"Un strumento che quest'anno è più colorato, più ricco, più inclusivo - ha sottolineato il direttore della Voce Alberto Garbellini - un prodotto a cui noi crediamo molto e che promuoviamo con forza". 

Il presidente di Acquevenete, l'onorevole Piergiorgio Cortelazzo ha spiegato: "Una scommessa vinta, il diario scolastico è un aiuto alle famiglie e un modo per raccontare alle giovani generazioni il nostro Veneto, lanciando messaggi di educazione civica. Da quando esiste il diario sono anche aumentate le richieste di interventi di Acquevenete nelle scuole per dare lezioni sul servizio idrico integrato. Il diario scolastico gratuito è oramai un'attesa da parte dei ragazzini". 

"Noi abbiamo colto la sfida del titolo 'Tutti i colori del Veneto' - ha detto il presidente di Ecoambiente Pier Paolo Frigato - per raccontare perché i contenitori dei rifiuti hanno dei colori diversi e cosa questo comporta. La formazione delle giovani generazioni al rispetto dell'ambiente è fondamentale".

Ha lanciato un argomento futuro, ovvero la educazione finanziaria, la consigliera di Bvr Banca Veneto Centrale Laura Drago: "L'Ocse stesso ha dichiarato che è opportuno iniziare fin da bambini a educare al risparmio".

Il diario scolastico 2024/2025 sarà distribuito anche nella "scuola di Pediatria" dell'ospedale di Rovigo. L'Ulss 5, infatti, è un partner nella realizzazione dell'agenda e quest'anno, come ha spiegato Annalisa Boschini, delle relazioni esterne dell'azienda sanitaria "quest'anno abbiamo voluto concentrare il nostro spazio per parlare di corretta alimentazione". 

 Anche la fondazione Goletta Lab, che da poco ha varato la nave Goletta Catholica e ha già accolto a bordo 3600 ragazzini. "Il progetto riguarda bambini e anche ricercatori. Faremo formazione e informazione e abbiamo già grandi soddisfazioni rispetto a questo". 

"Vedere come facendo rete si possa dar vita a un prodotto che da Rovigo viene esportato in tutto il Veneto è per noi motivo di grande orgoglio, ha detto il ceo di Interporto Primo Vitaliano Bressanin. 

Un suggerimento per il prossimo anno, che sicuramente troverà spazio nell'edizione dell'anno 2025/2026 lo ha lanciato il presidente della provincia Enrico Ferrarese: "Tra i personaggi iconici del Diario potrebbe essere inserito anche il gatto Rossini, il gatto vip di Rovigo".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie