Cerca

OCCHIOBELLO

Tra comicità, prosa e musica

È alla terza edizione la rassegna che prevede quattro spettacoli da novembre a inizio marzo 2025

Tra comicità, prosa e musica

C’era attesa di conoscere il programma di “Teatro Insieme”, rassegna organizzata dal Centro parrocchiale Giovanni Paolo II di Santa Maria Maddalena con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Occhiobello, e puntualmente il programma è arrivato.

Il teatro “don Gino Tosi” sarà anche quest’anno la meravigliosa e funzionale location della kermesse e anche in questa stagione saranno quattro gli appuntamenti in calendario, per un’offerta artistica che inizierà sabato 23 novembre con un nome notissimo al grande pubblico. Direttamente da Zelig sarà infatti sul palco di Santa Maria Maddalena Federico Basso con il suo ultimo spettacolo “Profilo Basso”.

L’artista porterà in scena la sua esperienza di comico prestato ai social, in un monologo che raccoglie gli anni di esperienza accumulati nei teatri e nelle trasmissioni più popolari. Una serata piena di ironia, leggerezza e divertimento, ingredienti perfetti per iniziare bene il percorso. La seconda data, sabato 18 gennaio, è dedicata alla musica classica e contemporanea. Protagonista il duo formato da Morena Mestieri e Guido Bottura, la prima al flauto, il secondo al pianoforte, accompagneranno i presenti in un percorso tra composizioni antiche e contemporanee. Si passa poi al giorno 8 febbraio e il gruppo “The Winston Blues”, complesso di dodici elementi che proporrà all’esigente pubblico della rassegna musiche rock, soul, funk, pop e blues.

A chiudere la rassegna 2024-2025, l’8 marzo, il comitato organizzatore celebra la Giornata internazionale della donna con la performance di Chiara Buratti, impegnata nello spettacolo “Quattro donne”; Chiara Buratti, attrice, scrittrice e drammaturga di origini centesi, già conduttrice di trasmissioni per Rai 3 e Rai Scuola, giornalista e interprete di fiction e spettacoli, grazie alla sua interpretazione offrirà al pubblico l’occasione di ripercorrere storie di donne che hanno raggiunto i loro obiettivi, spesso in modo non convenzionale e controcorrente.

La rassegna ripete quindi la formula già rodata e di successo negli anni passati di un’offerta culturale completa per andare incontro alle passioni di tutto il pubblico, tra una risata, una canzone, una suggestione musicale, una parola. L’attenzione agli artisti locali si conferma, anche in questa edizione, una delle direttrici della politica di questo teatro, con la volontà di valorizzare i professionisti che sono partiti anche da questo territorio e qui vivono o hanno vissuto per molti anni. La rassegna è completata dallo spettacolo “Giovani in Musica” che si terrà come di consueto in primavera, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Occhiobello, la Making Music School e la scuola di musica di Elisa Braiato.

I possessori degli abbonamenti e dei biglietti singoli della stagione teatrale precedente potranno rinnovare l’abbonamento nei giorni 11, 12, 18 e 19 ottobre dalle 17 alle 19, il venerdì, e dalle 10 alle 12, il sabato. Per nuovi abbonamenti il botteghino sarà aperto nei giorni 25 e 26 ottobre dalle 17 alle 19, il venerdì, e dalle ore 10 alle ore 12, il sabato. Nei giorni 8, 13, 22 novembre dalle 17 alle 19 sarà possibile acquistare abbonamenti e biglietti singoli.

Il costo dell’abbonamento è 50 euro, il biglietto singolo 22 euro per lo spettacolo di Federico Basso e 15 euro gli altri spettacoli. I ragazzi e le ragazze sotto i 25 anni è previsto, come sempre, l’ingresso gratuito, previa prenotazione, anche quest’anno viene confermato il servizio di baby sitting per i bambini e bambine dai 6 agli 11 anni, importante segnalare l’utilizzo del servizio al momento dell’acquisto dell’abbonamento o del biglietto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie