Cerca

NUOVO ALBUM

Il ritorno inaspettato di Marracash

"La pace è finita" farà vivere grandi emozioni a tutti i suoi fan

Il ritorno inaspettato di Marracash

Il cantate Marracash

Marracash, il "king del rap", ha pubblicato a sorpresa il suo settimo album in studio intitolato "La pace è finita", un titolo che già di per sé evoca un senso di urgenza e cambiamento, e che si riflette nei 13 brani che compongono l'album; prodotto da Marz e Zef, il disco arriva a tre anni di distanza da "Noi, loro, gli altri", e promette di essere un viaggio sonoro e tematico che non lascia indifferenti.

Sicuramente, la scelta dei campionamenti. Marracash ha saputo intrecciare il passato e il presente della musica italiana con maestria, la title track contiene un campione di "Firenze (canzone triste)" di Ivan Graziani, mentre "Soli" riprende "Uomini soli" dei Pooh. Non manca un tocco di modernità con "Mi sono innamorato di una AI", che campiona "Lunedì" di Bluem. E per chi ama il rap old school, "Crash" cita "Street Opera" di Fritz Da Cat e Lord Bean. Un omaggio alla tradizione musicale italiana che si mescola con l'innovazione, creando un ponte tra generazioni e stili diversi. Il cantante ha descritto "La pace è finita" come "una bolla", un rifugio sonoro di cinquanta minuti che si distacca dalla musica odierna, spesso percepita come appiattita. Ma cosa significa realmente? In un'epoca in cui la musica è spesso consumata in modo rapido e superficiale, egli invita l'ascoltatore a immergersi completamente nel suo mondo, a vivere un'esperienza che va oltre il semplice ascolto. È un invito a riflettere, a lasciarsi trasportare da testi che affrontano temi sociali e personali con una profondità rara nel panorama musicale contemporaneo.

Il 2025 segnerà un altro traguardo importante per Marracash: il suo primo tour negli stadi, annunciato con cartelloni nelle principali città italiane, il "Marra Stadi 25" rappresenta non solo un passo significativo nella carriera del rapper, ma anche un evento storico per il rap italiano. Un genere che, fino a pochi anni fa, faticava a trovare spazio nei grandi palcoscenici, ora si prepara a conquistare gli stadi, dimostrando la sua crescente popolarità e rilevanza culturale.


Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie