Cerca

STILI DI VITA

Veganuary, un mese di scelte alimentari consapevoli che trasforma il mondo

Scopri come Veganuary sta rivoluzionando le abitudini alimentari globali, promuovendo uno stile di vita plant-based e sostenibile.

Veganuary, un mese di scelte alimentari consapevoli che trasforma il mondo

Gennaio è ormai sinonimo di nuovi inizi, buoni propositi e, per molti, un cambiamento radicale nelle abitudini alimentari. Ma cosa spinge milioni di persone a scegliere un'alimentazione vegana proprio all'inizio dell'anno? La risposta è Veganuary, una campagna globale che dal 2014 ispira individui in tutto il mondo a sperimentare una dieta plant-based per un mese. Questo movimento, nato nel Regno Unito, ha rapidamente guadagnato popolarità, trasformandosi in un fenomeno internazionale che coinvolge oltre 25 milioni di partecipanti, di cui 1,7 milioni solo in Italia.

Veganuary non è solo una sfida alimentare, ma un'opportunità per riflettere sull'impatto delle nostre scelte quotidiane. Dal 2014, la campagna ha visto una crescita esponenziale, con la partecipazione di paesi come la Malesia, il Perù e il Canada nel 2025. In Italia, la percentuale di persone che seguono una dieta priva di carne è aumentata significativamente, passando dal 6,6% del 2023 a quasi il 10% nel 2025. Questo trend riflette un cambiamento culturale e sociale, dove l'alimentazione plant-based non è più vista come una moda passeggera, ma come uno stile di vita sostenibile e rispettoso dell'ambiente.

Ma perché scegliere Veganuary? Claudio Pomo, responsabile sviluppo di Essere Animali, sottolinea l'importanza di questa iniziativa: "Per ogni milione di persone che mangia vegano per un mese vengono risparmiati oltre 6 milioni di litri d'acqua, 100 mila tonnellate di CO2eq e più di 3 milioni di vite animali". Questi numeri impressionanti dimostrano come un semplice cambiamento nelle abitudini alimentari possa avere un impatto significativo sull'ambiente e sulla società.

Il successo di Veganuary è anche dovuto alla partecipazione di influencer e aziende che promuovono l'iniziativa sui loro canali. In Italia, aziende come Carrefour, Kioene e Flower Burger hanno lanciato nuove opzioni a base vegetale, mentre influencer come Silvia Goggi offrono consigli e supporto ai partecipanti. Questa sinergia tra media e aziende ha reso Veganuary un punto di riferimento per chiunque desideri avvicinarsi a un'alimentazione più consapevole.

La crescente popolarità di Veganuary ha influenzato anche il settore della ristorazione. Secondo un sondaggio SumUp, il 61% dei ristoranti offre alternative vegane o vegetariane nel proprio menù. Piattaforme come TheFork e Deliveroo registrano un aumento significativo di ristoranti che propongono piatti plant-based, riflettendo un cambiamento nelle abitudini alimentari dei consumatori. Matteo Sarzana, general manager di Deliveroo Italy, afferma: "L’etica del cibo rappresenta un’opportunità unica per i ristoranti di ampliare la propria offerta, rispondere a esigenze sempre più diversificate e soddisfare una clientela attenta e variegata".

La cucina plant-based non è solo sana e sostenibile, ma anche incredibilmente creativa. Sette food creator italiani, ciascuno con il proprio stile, propongono ricette innovative come la "bistecca senza carne" di Fabiolavegmamy e la "carbonara di patate" di Little Vegan Witch. Queste ricette dimostrano che una dieta vegana può essere gustosa e appagante, sfatando il mito che mangiare vegano significhi rinunciare al gusto. Veganuary rappresenta più di una semplice sfida alimentare; è un movimento che promuove un futuro sostenibile e consapevole. Con il suo approccio giocoso e coinvolgente, Veganuary continua a ispirare milioni di persone a riflettere sulle proprie scelte alimentari e a considerare l'impatto che queste hanno sul pianeta. In un mondo in cui le risorse naturali sono sempre più scarse, adottare uno stile di vita plant-based potrebbe essere la chiave per un futuro più verde e sostenibile.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie