Cerca

FUORIONDA

Jovanotti trionfa sulla scena e ha qualcosa da insegnarci

Jovanotti trionfa sulla scena e ha qualcosa da insegnarci

Era Luglio 2023, si trovava a Santo Domingo (in Repubblica Dominicana). Da quel giorno è iniziato un calvario lungo un anno e mezzo. Un grave incidente in bici che ha portato il noto cantante a confrontarsi con la vita e il suo significato.

“Ero sull’ambulanza con la gamba storta, i medici pronti per la rianimazione… Più avanti ho capito che ho rischiato di morire veramente. Di setticemia. In sala operatoria ho preso un batterio che ha complicato tutto, si stava rosicchiando l’osso e per questo avevo la gamba più corta”. Racconta con coraggio. A scoprire la drammatica situazione sono stati i medici dell’Humanitas di Milano. “Nella seconda operazione ho perso 4 litri di sangue, è stato un Vietnam. Uno pensa che la morte accada solo agli altri.”

Seguirà una lunga e sofferta riabilitazione, ma Jovanotti ha voluto sfruttare questo evento significativo per trarre importanti riflessioni e insegnamenti. Da qui nasce “Fuorionda”, primo brano in classifica radio, il secondo estratto dall’album “Il corpo umano vol. 1” che uscito il 31 gennaio. La canzone è scritta e prodotta in collaborazione con Dardust.

«Dice cose di me che non erano previste e che mi raccontano qualcosa, perfino pensieri che vorrei non pensare».

La canzone è un’intima meditazione sulle fragilità della vita e il rapporto che tendiamo ad instaurare con essa. Immagini in conflitto emergono e si intrecciano: la malinconia e i dubbi portati da un confronto con la realtà, si legano a una presa di consapevolezza e al desiderio di una via di fuga. L’eclettico artista d’altronde ci vuole suggerire il valore dell’amore che può avere il potere di spalancare porte anche quando il cuore appare chiuso, proponendoci di trovare un senso nelle piccole cose e nei legami.

 Le passioni personali si scontrano con una visione di disordine globale, vengono citati infatti le ostilità tra Russia e Ucraina o in Palestina, facendo affiorare così anche una critica sociale spinta dal senso morale e di ingiustizia.

 

“Le canzoni arrivano, come sogni a occhi aperti, come spiriti compaiono nella mente in forma di un’immagine o di una parola o a volte di un suono o di un groove, e per me la cosa migliore da fare é sospendere il giudizio e appuntarsele da qualche parte.”

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie