Cerca

RICORRENZA

La giornata dei calzini spaiati: un messaggio di inclusione e unicità!

La giornata dei calzini spaiati: un messaggio di inclusione e unicità!

Il 7 febbraio si celebra la Giornata dei calzini spaiati, una giornata celebrata in Italia ormai da 12 anni, dalle scuole ai posti di lavoro, avente un fine ben preciso: sensibilizzare sull'importanza di saper accettare ciò che è diverso. Questa ricorrenza invita tutti a indossare calzini diversi come simbolo di inclusione.

La sua origine risale al 2013, quando l'Australia lanciò un'iniziativa con lo scopo di sensibilizzare sulla salute mentale e il bullismo. La medesima iniziativa prese piede anche nel Regno Unito successivamente. Con il passare degli anni il tema si allargò dal bullismo alla riflessione sull'importanza dell'empatia e alla promozione di tutte le forme di diversità: razza, genere, cultura, orientamento sessuale. In Italia quest'iniziativa fu accolta per la prima volta nel 2014, grazie a Sabrina Flapp, un'insegnante di una scuola primaria in Friuli Venezia Giulia. La donna, infatti, invitò i suoi alunni a indossare calzini diversi in una precisa data del calendario. Il suo obiettivo era quello di far riflettere i ragazzi sul rispetto delle differenze.

Quest'evento, celebrato ogni anno, è un modo semplice e coinvolgente per insegnare ai bambini, ma anche agli adulti, che la diversità è una ricchezza e che il rispetto è essenziale, dando supporto e solidarietà alle persone che affrontano ogni giorno sfide legate alle differenze.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie