LA MAGIA DELLE MASCHERE
26 Febbraio 2025
Il Veneto è una regione ricca di tradizioni carnevalesche che affondano le radici in epoche lontane. Ogni anno, numerose città e paesi celebrano il Carnevale con eventi unici, sfilate e manifestazioni che attirano visitatori da tutto il mondo. Ecco una panoramica dei Carnevali più famosi del Veneto:
Il Carnevale di Venezia è senza dubbio il più celebre e affascinante, noto per le sue maschere elaborate e l'atmosfera suggestiva che pervade la città lagunare. Le origini di questa festa risalgono al XI secolo, e nel corso dei secoli è diventata un simbolo di eleganza e mistero. Tra gli eventi principali spiccano il "Volo dell'Angelo" in Piazza San Marco e i numerosi balli in maschera organizzati nei palazzi storici.
Conosciuto come "Bacanal del Gnoco", il Carnevale di Verona è tra i più antichi d'Europa, con origini che risalgono al XVI secolo. La manifestazione è caratterizzata dalla sfilata del "Papà del Gnoco", la maschera tradizionale veronese, e da eventi gastronomici incentrati sugli gnocchi, piatto tipico locale.
Denominato "Carnevale del Veneto", quello di Casale di Scodosia, in provincia di Padova, è rinomato per le sue sfilate di carri allegorici e per l'atmosfera festosa che coinvolge l'intera comunità. Le celebrazioni includono spettacoli, concerti e attività per tutte le età, rendendolo un appuntamento imperdibile per gli amanti delle tradizioni carnevalesche.
Il Carnevale dei Ragazzi di Ceggia, in provincia di Venezia, è particolarmente dedicato ai più giovani. Le sfilate di carri allegorici, realizzati con cura dai residenti, animano le strade del paese, creando un'atmosfera gioiosa e coinvolgente. L'evento prevede anche spettacoli serali e attività ludiche per i bambini.
Situato nel comune di Val di Zoldo, in provincia di Belluno, il Carnevale di Fornesighe è noto per le sue maschere tradizionali in legno, chiamate "matazìn". Questa festa rappresenta un'occasione per riscoprire le antiche tradizioni ladine, con balli, canti e rappresentazioni che rievocano la cultura locale.
Il Carnevale di Salzano, in provincia di Venezia, è famoso per la sfilata dei carri allegorici e per l'entusiasmo con cui la comunità partecipa all'organizzazione degli eventi. Le celebrazioni includono anche concorsi per le maschere più belle e spettacoli musicali che animano le serate carnevalesche.
Anche la provincia di Rovigo vanta tradizioni carnevalesche di rilievo:
Carnevale di Rovigo: La città di Rovigo celebra il Carnevale con eventi che coinvolgono grandi e piccini dal nome Allegria. La piazza si animano con sfilate in maschera, spettacoli di magia, giocoleria e musica, creando un'atmosfera festosa per tutta la famiglia.
Carnevale di Lendinara: Conosciuto come il "Carnevale dei Bambini", questa manifestazione si svolge nel centro storico di Lendinara e offre una giornata ricca di animazione, musica e giochi per i più piccoli, con sfilate di carri allegorici e gruppi mascherati.
Carnevale di Adria:l’1 e il 2 marzo i Giardini di Palazzo Tassoni e Piazza Cavour si trasformeranno in un magico Villaggio di Carnevale! Una collaborazione tra Croce Verde, Comune di Adria La Bottega Pedagogica e Pro Loco di Adria AP. Giostrine e gonfiabili per il divertimento di bambine e bambini di ogni età. Atmosfera di festa tra colori, musica e allegria. Un evento imperdibile per vivere il Carnevale in grande stile! Oltre a Zucchero Filato e Pop Corn per tutti! Vi aspettiamo in piazza per tre giorni di puro divertimento! Non mancate!
Carnevale di Porto Tolle: L'appuntamento con gonfiabili e animazione è fissato per domenica 2 marzo, dalle ore 15:00, presso il Palazzetto dello Sport di Porto Tolle!
Partecipare a uno di questi Carnevali significa immergersi nelle tradizioni e nella cultura del Veneto, vivendo esperienze uniche che combinano storia, arte e divertimento.
Video del Giorno