FESTA DELLA LIBERAZIONE
06 Marzo 2025
Tour culturale o vacanza immersa nella natura? È il momento ideale per pianificare una fuga all’insegna del relax e della scoperta. L'Italia offre numerosi luoghi incantevoli da esplorare durante questo periodo festivo e noi siamo qui per proporvi 5 mete caratteristiche dove trascorrere un ponte pasquale indimenticabile, all'insegna di atmosfere suggestive e attività coinvolgenti. Preparati a lasciarti ispirare per una breve vacanza che saprà rigenerarti e arricchirti!
VENETO - VENEZIA
Il 25 aprile si celebra l'anniversario della Liberazione in tutta Italia, ma in Veneto i festeggiamenti hanno un significato ancora più profondo. A Venezia, questa ricorrenza coincide con la festa di San Marco, il Patrono della città. Si tratta di una celebrazione religiosa molto sentita, che attira ogni anno migliaia di abitanti locali, turisti e visitatori.
La Festa di San Marco è accompagnata da leggende e tradizioni particolari, come la Festa del Bocolo. In questa occasione, gli uomini hanno l'usanza di regalare alle donne della loro famiglia, in particolare a fidanzate e mogli, un bocciolo di rosa rossa, chiamato in dialetto "bòcolo".
PIEMONTE - VAL GRANDE
Per gli amanti della natura e della storia proponiamo il "Sentiero Chiovini": un percorso escursionistico situato nei monti della Val Grande, in provincia di Verbanio-Cusio-Ossola, che collega i luoghi interessati dal rastrellamento del giugno 1944. Questo sentiero è dedicato a Nino Chiovini, noto come "Peppo", un partigiano della "Giovane Italia". I monti della Val Grande sono protetti come Parco Nazionale e considerati un importante luogo della memoria storica.
Nelle vicinanze del parco si trovano incantevoli località affacciate sul Lago Maggiore, come Verbania e Stresa. È consigliata anche una visita al Lago d’Orta, famoso per la sua Isola di San Giulio, conosciuta come l'“isola del silenzio”, un vero rifugio di tranquillità.
Cosa mangiare? Tra le specialità locali ci sono diverse varietà di pesce, come i misultitt (agoni essiccati al sole e salati), le alborelle, il lavarello, il pesce persico (spesso accompagnato da risotto), la trota salmonata, il luccio e il cavedano. Il risotto al Barolo è un altro piatto imperdibile.
CAMPANIA – NAPOLI
Napoli è stata la prima città europea a liberarsi autonomamente dal dominio nazista, grazie alla ribellione spontanea di migliaia di cittadini stanchi della guerra. Questa insurrezione avvenne senza un comando centrale che orchestrasse la rivolta.
Per chi ha in mente una tappa non convenzionale proponiamo una visita alla Napoli Sotterranea, un'esperienza che merita di essere vissuta almeno una volta nella vita. La visita guidata ti porterà a una profondità di oltre quaranta metri, lasciandoti esplorare un autentico labirinto di tunnel e cisterne risalenti a più di 2400 anni fa. La Galleria Borbonica è una vasta cavità sotterranea situata sotto la collina di Pizzofalcone, nei pressi del Palazzo Reale, nel quartiere San Ferdinando. Un’altra meta imperdibile a Napoli è, inoltre, il Chiostro di Santa Chiara, famoso per le sue maioliche uniche e suggestive. Non perdere l'opportunità di fare una passeggiata sul Lungomare, dove potrai ammirare il Castel dell'Ovo e il caratteristico borgo dei pescatori.
LOMBARDIA – MILANO
La Liberazione si festeggia il 25 aprile perché è la data in cui fu liberata Milano. È la città medaglia d'oro della Resistenza, che soffrì moltissimo durante tutto il conflitto. Durante queste giornate il Comune dedica alla memoria numerosissime iniziative per gli appassionati della cultura.
In occasione dell'evento, la Casa della Memoria sarà aperta al pubblico dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 19:30, proponendo una serie di proposte interessanti.
Dalle 10:30 alle 12:30 avrà luogo "Milano in Guerra", con proiezioni di filmati sulla Milano durante gli anni dell'occupazione, a cura di Memomi. Alle 17:00 si potrà assistere al docufilm "Donne resistenti", con un'introduzione dell'autore, Paolo Bona. Infine, alle 18:00 si terrà "Territori resistenti", una performance teatrale realizzata da TTT Tre Teatri di Territorio, Teatro della Cooperativa, ATIR/Teatro Ringhiera, Barrio's e Teatro Officina.
In aggiunta, saranno disponibili al pubblico, dalle 9:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30), tutte le mostre di Palazzo Reale, tra cui "Il Simbolismo: Arte in Europa dalla Belle Époque alla Grande Guerra", "Umberto Boccioni (1882-1916): Genio e Memoria", "2050: Breve Storia del Futuro" e "Studio Azzurro: Immagini Sensibili". Sarà possibile visitare anche la mostra "Herb Ritts. In equilibrio" presso il Palazzo della Ragione e il PAC.
MARCHE - CORINALDO
Dal 24 al 27 aprile Corinaldo (AN) si prepara per una nuova ed incredibile edizione della Festa dei Folli, festival popolare di arti performative.
Concerti, spettacoli, iniziative ed enogastronomia locale si intrecciano in un programma eterogeneo pensato sia per i piccoli sia per chi giovane non ha mai smesso di esserlo! Un evento originalissimo per le famiglie e per i gruppi di amici.
Video del Giorno