FESTA DELLA DONNA
07 Marzo 2025
La Festa della Donna, celebrata l'8 marzo di ogni anno, ha origini storiche profonde e significative. Questa giornata non è solo un'occasione per celebrare le conquiste femminili, ma rappresenta anche una riflessione sulle lotte e le sfide che le donne hanno affrontato nel corso della storia.
Le origini
Le origini di questa festa possono essere far risalire all'inizio del XX secolo, in un contesto di crescente attivismo sociale e politico. Nel 1908, a New York, un gruppo di donne lavoratrici organizzò una protesta contro le condizioni di lavoro inaccettabili. Questo evento segnò l'inizio di un movimento più ampio per i diritti delle donne e il suffragio femminile.
Nel 1909, il Partito Socialista degli Stati Uniti proclamò per la prima volta la Giornata Nazionale della Donna, da celebrare ogni anno la domenica successiva al 28 febbraio. L'idea di dedicare una giornata alle donne si diffuse rapidamente in Europa e nel 1910, durante la Seconda Conferenza Internazionale delle Donne Socialiste a Copenaghen, Clara Zetkin propose l'istituzione di una giornata internazionale della donna, che fosse celebrata in tutti i paesi.
Il 19 marzo 1911, la prima celebrazione della Giornata Internazionale della Donna si tenne in Austria, Danimarca, Germania e Svizzera, con oltre un milione di donne e uomini che parteciparono. Le manifestazioni chiedevano il diritto di voto per le donne, il diritto al lavoro e la fine della discriminazione di genere.
Tuttavia, fu il 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, che l'8 marzo assunse un significato particolare. Le donne russe scesero in piazza, in sciopero per il pane e la pace. Questo evento portò alla caduta dello zar e all'inizio della rivoluzione russa. Da quel momento, l'8 marzo divenne un simbolo di lotte e conquiste.
Nel 1977, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite proclamò ufficialmente l'8 marzo come Giornata Internazionale della Donna, invitando tutti gli Stati membri a celebrare questa giornata per promuovere i diritti delle donne e la parità di genere.
Oggi, la Festa della Donna è un’occasione per riflettere sui progressi compiuti, ma anche per porre l'accento sulle sfide che le donne affrontano in tutto il mondo. Nonostante i notevoli passi avanti, le donne continuano a lottare contro la violenza di genere, la disuguaglianza salariale e la mancanza di rappresentanza politica.
La mimosa: emblema di solidarietà e forza femminile.
L’8 marzo 1946 segna l'apparizione della mimosa come simbolo della Giornata Internazionale della Donna. L'idea di utilizzare questo fiore in Italia fu proposta da tre esponenti dell'Unione Donne Italiane. Alla conclusione della Seconda Guerra Mondiale, la mimosa era uno dei pochi fiori disponibili in quel periodo e accessibili a tutti. Così, Rita Montagnana, moglie di Palmiro Togliatti, insieme a Teresa Noce e Teresa Mattei, dopo una riunione, decisero che questo fiore sarebbe stato il simbolo da donare a tutte le donne in occasione della loro giornata.
Per concludere ecco alcune curiosità sulla Giornata Internazionale della Donna:
Video del Giorno