SET
18 Aprile 2025
Cosa succede quando una tranquilla foresta italiana si trasforma nel set di un kolossal hollywoodiano? La risposta è semplice: il Cansiglio, tra le province di Treviso e Belluno, si prepara a diventare il Colorado per le riprese del nuovo film di Ridley Scott, "The dog stars". Con un budget di 100 milioni di euro, il progetto promette di portare sul grande schermo una storia di resilienza e speranza in un mondo post-apocalittico.
Tra lunedì 12 e venerdì 16 maggio, la foresta del Cansiglio sarà chiusa al pubblico dalle 8 alle 20. In questo angolo di Veneto, nessuno potrà avventurarsi, poiché il set sarà teatro di una scena cruciale: la caduta di un aereo pilotato da Hig, interpretato dall'attore Jacob Elordi. Il film, tratto dal romanzo di Peter Heller del 2013, racconta di un mondo devastato da un virus, un tema che risuona particolarmente in questi tempi.
Accanto a Elordi, noto per la serie "Euphoria", il cast include nomi di spicco come Magareth Qualley, Josh Brolin e Guy Pearce. La produzione, affidata ai 20th Century Studios, coinvolgerà circa 500 persone tra troupe e comparse. Le riprese in Veneto sono supportate dalla Veneto Film Commission, mentre quelle in Friuli sono coordinate dalla Friuli Film Commission.
La storia di Hig, un pilota che vive con il suo cane in un mondo in rovina, si intreccia con la bellezza selvaggia dei paesaggi italiani. Il Cansiglio e il lago di Bordano in Friuli offriranno lo sfondo perfetto per questa narrazione di sopravvivenza e scoperta. La trama si sviluppa attorno alla speranza di Hig di trovare una vita migliore, ispirata da una trasmissione radio casuale che lo spinge a volare verso Grand Junction.
Dopo il successo di "House of Gucci" e "Gladiator", Ridley Scott torna a girare in Italia, portando con sé la sua visione cinematografica unica. La scelta di ambientare "The dog stars" in Veneto e Friuli non è solo una questione di paesaggi, ma anche di un legame speciale con il nostro paese, che continua a ispirare il regista britannico.
Le riprese di un film di tale portata rappresentano un'opportunità significativa per le regioni coinvolte. Oltre all'impatto economico diretto, il progetto mette in luce le bellezze naturali del Veneto e del Friuli, promuovendo il turismo e l'interesse internazionale per queste aree ancora poco conosciute.
Video del Giorno