Cerca

GIORNATA MONDIALE

La magia dei libri: un viaggio tra cultura e immortalità

Celebrazione della Giornata mondiale del libro tra tradizioni catalane e riflessioni letterarie

La magia dei libri: un viaggio tra cultura e immortalità

In un mondo in cui la frenesia quotidiana spesso ci allontana dalla bellezza della lettura, la Giornata mondiale del libro ci invita a riscoprire il piacere di immergerci tra le pagine di un buon libro. Istituita nel 1996, questa ricorrenza trae ispirazione dalla "Diada de Sant Jordi", un'antica tradizione catalana che il 23 aprile vedeva gli uomini regalare una rosa alle loro donne, mentre oggi i librai della Catalogna offrono il fiore a chi acquista un libro. Un gesto simbolico che unisce l'amore per la lettura a quello per la cultura.

All'Ultimo Miglio della Strada del Respiro, lungo la ciclo-pedonale TV/Ostiglia, è comparsa una scena che ha catturato l'attenzione dei passanti: su una vecchia sedia impagliata, proveniente dai "fuochi" storici della Contrada Moncia, sono stati posizionati quattro libri. Questi volumi, diversi tra loro, sono legati dal filo sottile della curiosità che accomuna ogni lettore: la voglia di impadronirsi, anche solo per un attimo, di un pezzetto di eternità. È questo il dono che gli autori offrono ai loro lettori: frammenti di immortalità.

Tra i libri esposti, troviamo "Lettere aperte" di Jean Guitton, un'opera che ci introduce nel mondo di un grande teologo e pittore, permettendoci di esplorare la sua cultura e fede. Sant'Agostino, con "Il maestro interiore", ci invita a conoscere e amare il vescovo di Ippona, come sottolinea padre Agostino Drapè nella prefazione. Elio Bartolini, con "Le 4 sorelle Bau", ci trasporta nel Friuli contadino e tra le sue filande, mentre "Raccontami le parole" di Raffaella Danzinelli, opera prima e testamento dell'autrice, esplora il valore terapeutico della lettura, soprattutto per chi soffre fisicamente o psicologicamente.

Questa iniziativa, arricchita dall'augurio pasquale dipinto da Giacinto Galbiati, è un invito a riflettere sul potere dei libri di arricchire la nostra anima. Come ricordava Papa Francesco, un buon libro ci aiuta a superare le tempeste della vita, donandoci serenità e ampliando il nostro universo personale. L'Ultimo Miglio, con la sua sorpresa letteraria, ha lasciato piacevolmente interdetti i viandanti, offrendo loro un'opportunità unica di riscoprire il respiro della propria anima attraverso la lettura.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie