Cerca

SUPER WALLS 2025

La Biennale di Street Art che trasforma Padova in una galleria a cielo aperto

Dal 17 maggio al 1° giugno, 33 murales e 29 artisti internazionali colorano Padova e provincia

Super Walls 2025: la Biennale di Street Art che trasforma Padova in una galleria a cielo aperto

La città di Padova si prepara a diventare il palcoscenico di un'esplosione di colori e creatività con la quarta edizione di Super Walls, la Biennale di Street Art che, dal 17 maggio al 1° giugno 2025, trasformerà la città e 12 comuni della provincia in una galleria d'arte a cielo aperto. Con 33 nuovi murales realizzati da 29 artisti provenienti da tutto il mondo, l'evento promette di essere un'esperienza visiva e culturale senza precedenti.

Super Walls non si limita a Padova</b>, ma si estende ai comuni di Albignasego, Cadoneghe, Conselve, Fontaniva, Limena, Montegrotto Terme, Noventa Padova</b>na, Piove di Sacco, Rubano, Saccolongo, San Giorgio delle Pertiche e Saonara. Questi luoghi si preparano a ospitare opere d'arte che non solo abbelliranno edifici pubblici e privati, ma contribuiranno anche alla rigenerazione estetica e sociale delle comunità locali.

Curata da Carlo Silvestrin e Dominique Stella, l'edizione 2025 di Super Walls ha scelto come tema "Il Sogno". Gli artisti sono invitati a esplorare e rappresentare emozioni, visioni e aspirazioni che accompagnano l'umanità nella sua ricerca di senso e bellezza. "Il tema 'Il Sogno' nasce dalla necessità di tornare a immaginare e costruire insieme una comunità coesa attraverso l'arte", ha dichiarato Silvestrin.


Tra gli artisti partecipanti, spiccano nomi come Tony Gallo, Any About New York, Carolì, e Vincent Gibeaux, quest'ultimo autore del nuovo logo di Super Walls. Gibeaux, figura di rilievo della street art francese, ha recentemente partecipato a un progetto di gemellaggio culturale tra Padova e Le Havre, rafforzando i legami artistici tra le due città.


Super Walls è molto più di un festival artistico; è un processo partecipativo che coinvolge scuole, quartieri e aziende, rigenerando luoghi e relazioni. "Ogni muro racconta una storia, ogni artista porta un punto di vista", ha sottolineato Andrea Colasio, Assessore alla Cultura del Comune di Padova. La manifestazione è sostenuta da numerose istituzioni, tra cui l'Università di Padova, che ospiterà una performance dedicata all'arte di strada presso la Biblioteca del Dipartimento di Matematica.

Cristina Piva, Assessora alle Politiche Educative e Scolastiche, ha evidenziato l'importanza di coinvolgere le scuole primarie Leopardi e Mazzini, offrendo ai giovani spazi colorati e stimolanti. "L'arte è capace di suscitare pensieri ed emozioni, soprattutto nelle giovani generazioni", ha affermato.

Diego Bonavina, Assessore allo Sport, ha sottolineato come la street art valorizzi gli impianti sportivi cittadini, trasformandoli in spazi accoglienti e frequentati. Luigi Alessandro Bisato, Vicepresidente della Provincia di Padova</b>, ha ribadito l'importanza della rigenerazione urbana, mentre Antonio Santocono, Presidente della Camera di Commercio, ha lodato l'attrattività turistica generata dall'evento. Super Walls 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'arte e per chiunque voglia scoprire una Padova</b> trasformata e arricchita dalla creatività dei suoi artisti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie