Cerca

TECNOLOGIA

WhatsApp e la truffa delle immagini infette: come proteggere i tuoi dati personali

Una nuova minaccia informatica sfrutta immagini su WhatsApp per rubare dati sensibili e svuotare conti correnti

WhatsApp e la truffa delle immagini infette: come proteggere i tuoi dati personali

In un mondo sempre più connesso, la sicurezza informatica diventa una priorità imprescindibile. Recentemente, una nuova minaccia ha fatto capolino nel panorama digitale, sfruttando la popolarità di WhatsApp, l'app di messaggistica istantanea più utilizzata al mondo. Questa truffa, nota come "Image Scam", utilizza immagini apparentemente innocue per nascondere malware capaci di compromettere la sicurezza dei nostri dispositivi e, di conseguenza, dei nostri dati personali.

IL PERICOLO NASCOSTO DIETRO LE IMMAGINI
I cybercriminali sono sempre più abili nel creare trappole digitali. L'ultima trovata consiste nell'invio di immagini che, una volta aperte, rilasciano malware nel dispositivo della vittima. Questo tipo di attacco sfrutta la steganografia, una tecnica che permette di nascondere dati all'interno di file digitali. Il rischio è concreto: un uomo in India ha perso l'equivalente di duemila euro a causa di questa truffa.

COME FUNZIONA L'IMAGE SCAM
Una volta aperto il file infetto, i malintenzionati possono accedere a dati sensibili come username, password e, nei casi più gravi, alle credenziali bancarie. Gli esperti di Business Today spiegano che il malware si attiva immediatamente, spesso senza che la vittima riceva alcuna notifica, rendendo l'intrusione difficile da rilevare. Inoltre, il file infetto può essere inviato non solo da contatti anonimi, ma anche da persone conosciute, i cui dispositivi sono stati precedentemente compromessi.

STRATEGIE DI DIFESA CONTRO LE TRUFFE
Difendersi da queste minacce richiede attenzione e alcune precauzioni fondamentali. È essenziale disattivare il download automatico di foto e documenti su WhatsApp e non aprire file provenienti da numeri sconosciuti. Installare un software antivirus affidabile e mantenere aggiornati i propri dispositivi sono ulteriori misure di sicurezza. Inoltre, applicazioni che identificano le chiamate possono aiutare a evitare contatti indesiderati. In un'epoca in cui la tecnologia è parte integrante della nostra vita quotidiana, essere informati e adottare misure preventive è fondamentale per proteggere la nostra privacy e i nostri dati finanziari. La consapevolezza è il primo passo per difendersi da truffe sempre più sofisticate.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie