KERMESSE
12 Maggio 2025
Dopo quasi 70 anni, l’Eurovision Song Contest torna dove tutto è cominciato: in Svizzera, patria dell’edizione inaugurale del 1956, ospitata all’epoca a Lugano. Oggi è Basilea il palcoscenico dell’evento musicale più seguito d’Europa, con la prima semifinale in diretta su Rai 2 dalle 21.00, preceduta dall’anteprima delle 20.15.
A condurre la serata per il pubblico italiano ci saranno Gabriele Corsi, volto ormai storico dell’ESC, e la giovane artista BigMama, già presidente della giuria italiana nel 2024.
Grande attesa per Lucio Corsi, il cantautore toscano secondo classificato a Sanremo 2025, pronto a rappresentare l’Italia con “Volevo essere un duro”, già vincitore del Premio della Critica Mia Martini e certificato disco d’oro. Corsi è qualificato di diritto alla finale del 17 maggio, insieme ai Paesi del Big Five (Italia, Germania, Francia, Spagna, Regno Unito) e alla Svizzera, nazione ospitante.
Intanto, 15 Paesi si sfideranno per conquistare uno dei 10 posti disponibili per la finalissima. Ogni artista sarà introdotto da una clip ambientata in una località svizzera, con un anfitrione del posto ad accoglierlo.
Non mancano i legami con l’Italia anche tra i concorrenti esteri: il torinese Gabry Ponte rappresenta San Marino con “Tutta l’Italia”, colonna sonora ufficiale di Sanremo 2025. L’estone Tommy Cash canta “Espresso Macchiato”, una satira sulla cultura italiana, mentre Shkodra Elektronike (con membri da anni residenti in Italia) gareggiano per l’Albania. Anche Malta è “un po’ italiana”: il padre di Mariana Conte, in gara, è napoletano.
La serata prevede anche due speciali intervalli: il primo, intitolato "Made in Switzerland", celebrerà la creatività elvetica con numeri comici, storia e invenzioni. Il secondo sarà un tributo a Céline Dion, vincitrice nel 1988, con una performance corale del brano “Ne partez pas sans moi”.
A chiudere, Jørgen Olsen degli Olsen Brothers, con una nuova versione del classico “Fly on the Wings of Love”, rivisitata per omaggiare il motto dell’evento: "United By Music".
L’evento sarà trasmesso anche su Rai Radio 2, radio ufficiale dell’Eurovision 2025, in simulcast TV e streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound, con accessibilità garantita da Rai Pubblica Utilità.
Video del Giorno