VERONA
13 Maggio 2025
Qual è il segreto di una canzone che diventa immortale? Forse la capacità di toccare corde emotive universali, di raccontare storie che appartengono a tutti noi. È questo il caso della musica di Riccardo Cocciante, un vero e proprio patrimonio collettivo che continua a risuonare nei cuori di generazioni diverse. Questa sera, l'Arena di Verona si prepara ad accogliere uno dei più grandi artisti della musica italiana per l'apertura della stagione extralirica 2025, un evento che promette di essere memorabile.
Il 2025 si preannuncia come un anno speciale per Riccardo Cocciante. Dopo che il suo brano "Era già tutto previsto" è stato scelto da Paolo Sorrentino per la colonna sonora del film "Parthenope", la canzone ha scalato le classifiche, entrando nella top ten delle tracce più virali su Spotify Italia. Questo successo ha ulteriormente consolidato la sua posizione nel panorama musicale italiano, confermando la sua capacità di rimanere rilevante anche a distanza di decenni.
Il live "Io… Riccardo Cocciante" non sarà solo un concerto, ma un vero e proprio viaggio attraverso la storia della musica italiana. Dopo il sold out del 29 settembre scorso, organizzato per celebrare il cinquantesimo anniversario dell'album "Anima", Cocciante torna all'Arena con un repertorio che include successi intramontabili come "Bella senz’anima", "Quando finisce un amore", "Cervo a primavera" e "Margherita".
Ad arricchire la serata, la presenza di ospiti d'eccezione come Ron, che si unirà a Cocciante per rendere omaggio alla musica italiana. Ron, noto per aver scritto alcuni dei brani più celebri per Lucio Dalla, porterà la sua storica voce cantautorale sul palco dell'Arena. Un altro momento imperdibile sarà il duetto con Francesca Michielin, che interpreterà Giulietta in un brano tratto da "Giulietta e Romeo", opera popolare di Cocciante. Questo incontro tra generazioni diverse promette di regalare emozioni indimenticabili.
Prodotto da Vivo Concerti, lo spettacolo di questa sera rappresenta un viaggio attraverso la storia della musica italiana, unendo passato e presente in un'unica serata. L'Arena di Verona, con la sua atmosfera magica, sarà il palcoscenico perfetto per questo evento che celebra non solo la carriera di Cocciante, ma anche la capacità della musica di unire le persone.
Video del Giorno