KERMESSE
14 Maggio 2025
Cosa succede quando una città si trasforma in un grande parco urbano? È quello che accadrà a Padova il 17 e 18 maggio 2025, quando il festival Anime Verdi aprirà le porte di 46 giardini, molti dei quali normalmente inaccessibili, sparsi tra le vie del centro storico. Questo evento non è solo un'occasione per ammirare la bellezza nascosta della città, ma anche un'opportunità per vivere un'esperienza di comunità unica nel suo genere.
UN FESTIVAL DI BELLEZZA E PARTECIPAZIONE
Anime Verdi non è solo un festival di giardini aperti, ma un vero e proprio evento intergenerazionale che unisce natura, cultura e partecipazione. Antonio Bressa, assessore al Verde, Parchi e Agricoltura, sottolinea come "la città si apre, si mostra e si racconta attraverso i suoi giardini: è un modo diverso e poetico di vivere Padova". La manifestazione si nutre della generosità dei proprietari dei giardini e dell'entusiasmo di 200 giovani volontari, che insieme agli studenti degli istituti scolastici padovani, diventano i custodi di questi spazi verdi.
UN PROGRAMMA RICCO DI EVENTI COLLATERALI
Oltre all'apertura dei giardini, il festival propone un calendario di eventi collaterali che spaziano dalle performance teatrali e musicali ai laboratori botanici e artistici, dalle attività per bambini alle passeggiate filosofiche. Un'iniziativa speciale è "Scuole in Giardino", che coinvolge gli studenti in attività formative e creative, promuovendo un dialogo tra generazioni attraverso la cura del paesaggio urbano.
NOVITÀ E COLLABORAZIONI
Tra le novità di quest'anno, la collaborazione con Canottieri Padova introduce la navigazione in Dragonboat sul Piovego, offrendo un modo originale per riscoprire il fiume come parte integrante del paesaggio cittadino. Inoltre, l'Orto Botanico e il Museo della Natura e dell'Uomo partecipano al festival con visite guidate e ingressi ridotti per i visitatori muniti del braccialetto ufficiale di Anime Verdi.
UN'ESPERIENZA COLLETTIVA DI CURA E BELLEZZA
Pietro Bean, consigliere delegato alle Politiche Giovanili, esprime la sua soddisfazione per l'entusiasmo dei giovani partecipanti: "Anime Verdi è la dimostrazione concreta di come i giovani possano essere protagonisti attivi della vita culturale e civica della città". Il curatore Stefano De Stefani e la coordinatrice Cassandra Baldini sottolineano l'importanza della fiducia e dell'impegno di tutti i partecipanti, invitando il pubblico a unirsi al momento conclusivo del festival, una grande improvvisazione ritmica collettiva in piazza delle Erbe. Per partecipare al festival, è necessario acquistare il braccialetto ufficiale, disponibile online o presso l'Infopoint di piazza delle Erbe 52. Anime Verdi offre ingressi ridotti per gli under 25 e gratuiti per persone con disabilità e minori di 15 anni. Tutti i dettagli e il programma completo sono disponibili sul sito ufficiale www.animeverdi.it.
Video del Giorno