Cerca

TECNOLOGIA

Apple e Synchron: il futuro delle interfacce cervello-computer

Un iPhone che legge nel pensiero: la rivoluzione tecnologica per le persone con disabilità

Apple e Synchron: il futuro delle interfacce cervello-computer

Nel cuore dell'innovazione tecnologica, Apple sta tracciando una nuova rotta verso un futuro in cui i dispositivi non necessitano di dita o voce per essere controllati, ma solo del pensiero. In collaborazione con Synchron, azienda leader nel settore delle interfacce cervello-computer (BCI), Apple sta sviluppando un impianto neurale che promette di trasformare radicalmente l'accessibilità dei suoi dispositivi per le persone con disabilità motorie.

UN NUOVO PARADIGMA TECNOLOGICO
La collaborazione tra Apple e Synchron ha portato alla creazione di un prototipo chiamato Stentrode, un impianto dotato di elettrodi capaci di leggere i segnali neurali e di tradurli in comandi per dispositivi come iPhone, iPad e Apple Vision Pro. Questo innovativo sistema è stato testato da Mark Jackson, un paziente affetto da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) residente a Pittsburgh. Grazie a Stentrode, Jackson è riuscito a interagire con il mondo digitale in modi che prima erano inimmaginabili, come "sbirciare oltre la sporgenza di una montagna nelle Alpi svizzere" attraverso l'Apple Vision Pro.

LA VOCE DEI PROTAGONISTI
Tom Oxley, CEO e cofondatore di Synchron, ha descritto questo test come un momento decisivo per le interfacce di nuova generazione, sottolineando il ruolo di Apple nel creare un nuovo paradigma di interfaccia. Blair Casey, CEO di Team Gleason, ha evidenziato l'importanza di questa tecnologia per le persone che hanno perso la capacità di movimento, definendola una svolta significativa non solo per la creazione di strumenti, ma per la ridefinizione delle possibilità per le persone con disabilità.

SFIDE E PROSPETTIVE FUTURE
Nonostante i risultati promettenti, l'interazione con i dispositivi attraverso Stentrode è ancora limitata. Come ha spiegato Jackson al Wall Street Journal, la velocità di navigazione non è ancora paragonabile a quella di un cursore controllato con un mouse o un dito. Tuttavia, questo rappresenta un passo fondamentale verso l'inclusività tecnologica. Apple sta anche lavorando su "Personal Voice", una funzione per chi sta perdendo la capacità di parlare, e perfezionando strumenti di tracciamento oculare.

UN PANORAMA IN EVOLUZIONE
La notizia del primo video realizzato con il pensiero da Brad Smith, il terzo paziente di Neuralink, sottolinea ulteriormente l'avanzamento nel campo delle interfacce cervello-computer. Neuralink sta sviluppando il dispositivo Telepathy, un'interfaccia neuronale per il ripristino dell'autonomia di coloro che hanno limitate capacità motorie. Questi sviluppi segnano un progresso significativo verso l'integrazione tra dispositivi impiantabili e software di largo consumo, aprendo scenari che fino a poco tempo fa appartenevano alla fantascienza.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie