Cerca

EVENTO

Olimpiadi Milano Cortina 2026: la cabinovia che non c'è ancora

Ritardi, tensioni e incertezze sulla realizzazione della cabinovia Apollonio-Socrepes a Cortina

Olimpiadi Milano Cortina 2026: la cabinovia che non c'è ancora

Qual è il destino della cabinovia Apollonio-Socrepes, considerata cruciale per le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026? La risposta, al momento, sembra avvolta in un alone di incertezza. La Fondazione Milano Cortina 2026, responsabile dell'organizzazione dei Giochi, ha scelto di non commentare ufficialmente la situazione, lasciando spazio a speculazioni e preoccupazioni.

La Fondazione Milano Cortina 2026 si trova in una posizione delicata. La realizzazione della cabinovia è fondamentale per la logistica delle Olimpiadi, ma il progetto è attualmente in stallo. Fabio Massimo Saldini, CEO di Simico, la società responsabile delle infrastrutture, è al centro di una situazione complessa, con il bando di gara ancora assente a metà maggio. Le aziende del settore, intanto, mostrano titubanza, e il tempo stringe.

La mancata realizzazione della cabinovia potrebbe avere un impatto significativo sulla vendita dei biglietti per le gare sulla pista Olympia. Un portavoce della Fondazione ha confermato che, senza l'impianto, ci sarà un taglio di migliaia di biglietti ogni giorno, anche se non si tratterà della metà della capienza totale.

Non è solo una questione tecnica e logistica. A complicare ulteriormente il quadro, c'è la resistenza di un gruppo di residenti di Cortina, che si oppongono agli espropri di case e terreni necessari per la costruzione della cabinovia. Questi cittadini sono pronti a portare le loro ragioni al Tribunale Regionale del Veneto, con documenti e ricorsi già in preparazione.

La costruzione della cabinovia è ostacolata da numerosi fattori: tempi stretti, indagini del suolo, ricorsi dei residenti, reperibilità di materiali e forza lavoro. Inoltre, l'impianto dovrebbe sorgere su una frana, sollevando ulteriori preoccupazioni geologiche. Simico ha incaricato Georicerche Srl di eseguire indagini geognostiche, con un contratto aggiudicato il 29 aprile per 139.900 euro.

Il piano delle opere di Simico prevede l'aggiudicazione della gara per il 30 maggio e l'inizio dei lavori il 1 giugno. Tuttavia, queste date sembrano ottimistiche, considerando che la società vincitrice dovrà redigere un progetto esecutivo, un processo che richiederà almeno un mese e mezzo. La situazione della cabinovia Apollonio-Socrepes è un esempio emblematico delle sfide che accompagnano l'organizzazione di un evento di portata mondiale come le Olimpiadi. Mentre le parti coinvolte continuano a giocare la loro partita, il tempo scorre inesorabile, e il futuro della cabinovia rimane incerto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie