PRIDE VILLAGE
05 Giugno 2025
Cosa rende un festival estivo davvero indimenticabile? Forse la risposta si trova al Pride Village 2025, che dal 6 giugno al 6 settembre trasformerà la Fiera di Padova in un vivace epicentro di cultura, musica e socialità. Giunto alla sua 18esima edizione, il Pride Village non è solo un evento, ma un simbolo di inclusività e apertura, un vero e proprio punto di riferimento per la comunità LGBTQIA+ e non solo.
UN'ESTATE DI MUSICA E SPETTACOLO
Il festival si apre con una grande festa, con la madrina Francesca Pascale a dare il via alle danze. La serata inaugurale vedrà sul palco Settembre, vincitore di Sanremo Giovani 2025, seguita dal dj set di Albert Marzinotto. Ma la musica non si ferma qui: sabato sarà il turno di artisti come Marco Carta, Thomas, Niveo e Viola Valentino. E per chi ama i grandi nomi, l'estate vedrà alternarsi sui due palcoscenici Michele Bravi, BigMama, Cristina D’Avena e Jo Squillo. Non mancheranno tributi emozionanti come The Abbashow, i Queenmania e un omaggio a Raffaella Carrà con "Forte Forte Forte: A Night Celebrating Raffaella" di Angelo Perrone e Cristiano Malgioglio.
NOVITÀ E SPAZI DI SOCIALIZZAZIONE
Tra le novità di quest'anno, il Village Garden si propone come un luogo di incontro e relax, dove ogni settimana Pippo Franco presenterà il comedy show “Che Fico!”, unendo stand-up e cabaret con i migliori comici italiani. Tra gli ospiti attesi, Giulia Pacchioli, Giacomo Cona, Roberto de Marchi e molti altri. Inoltre, l'area sportiva offrirà campi da beach volley e basket, con la possibilità di partecipare a tornei tramite un'app dedicata.
TALK E RIFLESSIONI CULTURALI
Il Pride Village non è solo divertimento, ma anche un'occasione di riflessione e confronto. Tra gli eventi culturali, spicca la presentazione del libro “Sacro Queer” con Nichi Vendola e il dibattito “La Storia della Giustizia in Italia” con Felice Casson e Gherardo Colombo. L'ironia e la satira troveranno spazio nel talk show “Aperti per Ferie” con Fabio Canino, che coinvolgerà personaggi come Paola Barale e Daniele Gattano, offrendo un mix di cultura pop, politica e spettacolo.
UN FESTIVAL PER TUTTI
L'inclusività è il cuore pulsante del Pride Village, come sottolineato dal vice-sindaco Andrea Micalizzi e dall’assessore al commercio Antonio Bressa. Con un programma che abbraccia musica, cultura e sport, il festival si propone di attrarre un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo. L'ingresso gratuito il mercoledì e giovedì dalle 19 alle 2, e a pagamento il venerdì e sabato dalle 21, rende l'evento accessibile a tutti. Il Pride Village 2025 non è solo un festival, ma un'esperienza che celebra la diversità e l'inclusione, trasformando la Fiera di Padova in un luogo di incontro e scoperta per tutta l'estate.
Video del Giorno