RASSEGNA
27 Giugno 2025
Cosa rende la musica jazz così affascinante e senza tempo? Forse è la sua capacità di reinventarsi continuamente, di attraversare epoche e stili, mantenendo sempre un dialogo aperto con il presente. È con questo spirito che la rassegna More Than Jazz 2025 si prepara a tornare protagonista a Udine e in tutta la regione Friuli-Venezia Giulia, promettendo un'estate all'insegna della musica dal vivo, della cultura e dell'inclusività.
UN'EDIZIONE ALL'INSEGNA DELL'INNOVAZIONE E DELL'INCLUSIVITÀ
La settima edizione di More Than Jazz, intitolata "Harmony Across Centuries", è organizzata da SimulArte con il sostegno della Regione FVG, del Comune di Udine e della Fondazione Friuli. Federico Mansutti, presidente di SimulArte, ha introdotto l'iniziativa il 27 giugno presso la sede della Regione, esprimendo il suo orgoglio per un progetto che continua a crescere e a esplorare nuovi territori musicali. "Questa edizione rappresenta un traguardo fondamentale", ha dichiarato Mansutti, sottolineando l'importanza del riconoscimento ottenuto dal Fondo unico per lo spettacolo del Ministero della Cultura, che premia l'impegno di SimulArte verso l'innovazione e la qualità artistica.
UN PROGRAMMA RICCO DI EVENTI E GRANDI NOMI
Il direttore artistico Ermanno Basso ha illustrato un programma che promette di soddisfare gli appassionati di musica di ogni genere. La rassegna prenderà il via l'8 luglio nella chiesa di Santa Maria Assunta a Udine con il concerto "Armonie inclusive", che vedrà protagonisti i Giovani Filarmonici Friulani e l'Orchestra Sinfonica Inclusiva del progetto Ami. Il 18 luglio, il Vigne Museum di Rosazzo di Manzano ospiterà le performance di Michel Godard e Pasquale Mirra, mentre il 21 luglio, in Corte Morpurgo a Udine, si esibirà il trio acustico-elettronico composto da Regis Huby, Bruno Chevillon e Michele Rabbia. Il 24 luglio, il pianista Enrico Pieranunzi porterà la sua raffinata musica classica a Udine, mentre a Trieste, in piazza Verdi, si esibirà la Jeunesse Musicale World Big Band, l'orchestra internazionale di jazz giovanile. Il 30 luglio, il piazzale del Castello di Udine sarà il palcoscenico del concerto "Pictures at an Exhibition", con Michele Campanella, Javier Girotto e l'Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani.
UN IMPEGNO VERSO LA SOSTENIBILITÀ E LA CULTURA
L'assessore alla Cultura del Comune di Udine, Federico Pirone, ha elogiato la manifestazione per la sua capacità di promuovere la cultura cittadina in un'ottica di inclusività. Inoltre, SimulArte ha ottenuto lo standard internazionale per la gestione sostenibile di eventi e attività culturali, un riconoscimento che sottolinea l'impegno dell'organizzazione verso un futuro più responsabile e consapevole. More Than Jazz 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per gli amanti della musica e della cultura, un'occasione per scoprire nuovi orizzonti sonori e per celebrare l'incontro tra tradizione e innovazione.
Video del Giorno