LIVE
17 Luglio 2025
Che cosa rende un concerto memorabile? È la musica, l'atmosfera, o forse le icone che calcano il palco? Al festival AMA di Romano d'Ezzelino, il 17 luglio 2025, queste domande trovano risposta sotto un cielo che si fa sempre più scuro, quasi a voler amplificare l'intensità delle performance di artisti del calibro di Alison Mosshart e Josh Homme.
UN CIELO VIOLA E UNA VOCE DI LAMETTE
Alison Mosshart, la carismatica voce dei The Kills, ha incantato il pubblico con la sua presenza magnetica. Descritta come una "luce viola", Mosshart è l'incarnazione del rock nella sua forma più pura e punk. La sua voce, paragonata a "Lamette" di Rettore, ha risuonato tra le onde sonore dei bassi, creando un'atmosfera che ha catturato l'attenzione di seimila spettatori. La sua autenticità è stata applaudita, indipendentemente dai gusti musicali personali, dimostrando che il rock è più di un genere musicale: è un modo di essere.
JOSH HOMME: UN PONTE VERSO IL PASSATO
Dall'altra parte del palco, Josh Homme dei Queens of the Stone Age ha portato con sé un'ondata di nostalgia. Con riferimenti ai Kyuss e ai concerti leggendari degli anni '90, Homme è stato descritto come un "benedetto fiore del male", un artista che continua a influenzare e ispirare. La sua performance, caratterizzata da una "luce rosso assassino" durante "No One Knows", ha evocato ricordi di un'epoca in cui il rock era sinonimo di ribellione e potenza sonora.
IL VOLUME DEI CONCERTI: UNA RIFLESSIONE NECESSARIA
Mentre le note dei Queens of the Stone Age risuonavano, una domanda sorgeva spontanea: il volume dei concerti è diminuito nel tempo? In Italia, le normative sulla tranquillità acustica hanno portato a una riduzione del volume, sollevando interrogativi sulla natura stessa del rock. È giusto attenuare l'impatto sonoro di un genere che nasce come un urlo di ribellione? Questa riflessione non è rivolta agli organizzatori dell'AMA, che rispettano le regole, ma a noi, appassionati di musica.
La serata si è conclusa con una scaletta impeccabile, che ha incluso brani iconici come "Regular John", "Monsters in the Parasol" e "A Song for the Dead". Ogni canzone ha contribuito a creare un'esperienza indimenticabile, dimostrando che, nonostante le sfide, il rock continua a vivere e a emozionare.
Video del Giorno