Cerca

CASTELLO CARRARESE

Este Music Festival 2025: un viaggio tra musica, comicità e cultura

Dal 20 al 28 luglio, Este ospita artisti italiani e internazionali, con un tocco di comicità e cultura

Este Music Festival 2023: un viaggio tra musica, comicità e cultura al Castello Carrarese

Qual è il segreto di un festival musicale di successo? Forse la risposta risiede nella capacità di unire generi diversi, artisti di fama mondiale e un pizzico di comicità. Questo è esattamente ciò che promette la seconda edizione dell'Este Music Festival, in programma dal 20 al 28 luglio al suggestivo Castello Carrarese di Este. Organizzato da DuePunti Eventi in collaborazione con il Comune di Este e con il patrocinio della Provincia di Padova, il festival si preannuncia come uno degli appuntamenti più attesi dell'estate italiana.

UN CARTELLONE RICCO E VARIEGATO
Il festival si apre il 21 luglio con la superstar americana Anastacia, che con oltre 30 milioni di dischi venduti, è un simbolo di grinta e resilienza. Il pubblico avrà l'opportunità di riascoltare le sue hit più celebri come "I’m Outta Love" e "Left Outside Alone", oltre ai nuovi brani dell'acclamato album "Our Songs". Il giorno successivo, il 22 luglio, sarà la volta di Mika, icona del pop internazionale, che porterà sul palco la sua energia travolgente e il suo eclettico talento. Il 23 luglio, il festival si tinge di comicità con Andrea Pucci e il suo spettacolo “Amo l’estate”, arricchito dalla direzione musicale di Carlo Palmas. Il comico offrirà una serata di risate e riflessioni ironiche sulla vita quotidiana, accompagnato da momenti musicali.

LA MUSICA ITALIANA PROTAGONISTA
Il 24 luglio, Antonello Venditti celebrerà il 40° anniversario di “Notte prima degli esami”, ripercorrendo le tappe più significative della sua carriera. Seguiranno i Finley il 25 luglio, con il loro pop punk energico e il tour “Tutto è possibile”, e Fabri Fibra il 26 luglio, che tornerà sul palco dopo oltre due anni di assenza, portando con sé l'energia che lo ha sempre contraddistinto. Il 27 luglio, i The Kolors, reduci dal loro primo tour europeo, faranno vibrare il pubblico con il loro sound unico e sperimentale. Il festival si concluderà il 28 luglio con il leggendario Goran Bregovic e la sua Wedding and Funeral Band, che offriranno una serata esplosiva all’insegna della musica balcanica.

UN EVENTO CHE UNISCE E ISPIRA
Stefano Agujari Stoppa, consigliere delegato della Provincia di Padova, ha espresso il suo entusiasmo per la seconda edizione del festival, sottolineando come l'arte musicale abbia il potere di unire e ispirare le persone. Anche il sindaco di Este, Matteo Pajola, ha ribadito l'importanza del festival come occasione di crescita per il territorio, capace di attrarre visitatori e valorizzare il patrimonio culturale della città. Valerio Simonato, organizzatore e titolare di DuePunti Eventi, ha definito l'Este Music Festival una "scommessa vinta", grazie all'eccezionale risposta del pubblico nella prima edizione. Quest'anno, il cartellone è stato ampliato per includere artisti internazionali e il meglio della scena musicale italiana, offrendo un mix di generi musicali e spettacoli pensati per diverse fasce di pubblico. I biglietti per i concerti sono disponibili in prevendita sul circuito TicketOne, e tutte le informazioni sul festival possono essere trovate sul sito ufficiale. Con un programma così ricco e variegato, l'Este Music Festival si candida a diventare un appuntamento irrinunciabile dell'estate italiana.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie