LIVE
04 Agosto 2025
Le date di Oslo del "The Mathematics Tour" di Ed Sheeran, non hanno solamente fatto vibrare il cuore dei fan ma anche la terra sotto i loro piedi. Sabato 26 e domenica 27 luglio scorso all'Ulleval Stadion, Ed Sheeran con la sua energia travolgente, sembra aver scatenato un piccolo terremoto.
A lanciare la notizia è stato Norsar, un gruppo di ricerca specializzato in sismologia e monitoraggio sismico, che, a pochi giorni dalle due date del live, ha posizionato in un punto strategico un sismometro: il "Raspberry Shake". Il macchinario ha registrato delle vibrazioni comprese tra gli 1 e i 5 Hz, con dei picchi di energia intorno ai 2-3 Hz.
La scienza chiarisce come il salto in sincronia di oltre 150mila persone concentrate in un luogo, in aggiunta agli strumenti e agli impianti audio, possa generare e propagare una forte quantità di energia che può produrre vibrazioni simili a un terremoto di magnitudo 2 o 3. Il caso, infatti, non è isolato. Già in passato si erano verificati eventi simili sia durante il concerto dei Rammstein, sempre ad Oslo nel 2022, sia durante l'Eras Tour di Taylor Swift negli USA dell'anno scorso. Questo fenomeno, in geofisica, prende il nome di concert-seismology e sfrutta le rilevazioni scientifiche per captare le vibrazioni emesse da una grande massa di persone.
Il concerto all'Ullevaal Stadion non è stato solo un evento di successo musicale, ma anche un caso studio che unisce l'arte alla scienza.
Video del Giorno