Cerca

FESTIVAL DEL CINEMA 2025

Venezia accende i riflettori: al via il Festival del Cinema con 21 film in gara

Venezia accende i riflettori sulla Mostra del Cinema: da stasera al 6 settembre 21 film in gara, giuria di Alexander Payne, Emanuela Fanelli alla conduzione, forte presenza italiana, Veneto protagonista tra eventi e omaggi, red carpet stellare.

Venezia accende i riflettori: al via il Festival del Cinema con 21 film in gara

Anche quest’anno Venezia si prepara ad ospitare il Festival del Cinema. Questa sera alle ore 19:30 circa, avrà inizio il concorso che proseguirà fino a sabato 6 settembre. La giuria di quest’anno è presieduta dal regista Alexander Paynes e composta da una ricca kermesse di attori e registi di fama internazionale. La conduzione, è invece affidata all’attrice Emanuela Fanelli che è già arrivata al Lido nei giorni scorsi. 

Il programma del Festival è stato strutturato per presentare, giorno dopo giorno, i 21 film in concorso (di seguito elencati) e sarà arricchito da innumerevoli eventi tra cui proiezioni. 

  • La grazia di Paolo Sorrentino
  • The Wizard of The Kremlin di Oliver Assayas
  • Jay Kelly di Noah Baumach
  • The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania
  • A house of Dynamite di Kathryn Bigelow
  • The Sun Rises on us all di Cai Shangjun
  • Frankenstein di Guillermo del Toro
  • Elisa di Leonardo Di Costanzo
  • A pied d’oeuver di Valérie Donzelli
  • Silent Friend di Ildikò Enyedi
  • The Testament of Ann Lee di Mona Fastvold
  • Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch
  • Bugonia di Yorgos Lanthimos
  • Duse di Pietro Marcello
  • Un film fatto per bene di Franco Maresco
  • Orphan di Làszlò Nemes
  • L’Ètranger di Francois Ozon
  • No Other Choice di Park Chan-wook
  • Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi
  • The Smashing Machine di Benny Safdie
  • Girl di Shu Qui

Tra questi, ben cinque titoli portano la firma italiana: “La Grazia” di Paolo Sorrentino, la storia di un presidente della Repubblica verosimile e di sua figlia di fronte ad una scelta etica, giuridica ed esistenziale sulla concessione della grazia; “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi, una pelicola in bianco e nero ambientata tra Vesuvio e Pozzuoli che racconta la terra che trema in un confronto tra passato e presente; “Duse” di Pietro Marcello con la storia di Eleonora Duse, diva del cinema italiano tra la Prima Guerra Mondiale, D’Annunzio e il teatro; “Elisa” di Leonardo Di Costanzo, un racconto di una donna in carcere da dieci anni per l’omicidio della sorella di cui non ricorda nulla e del suo rapporto con il criminologo Alaoui; e “Un film fatto per bene” di Franco Maresco, un incidente durante le riprese di un film che spiega i backstage della regia. 

Il Veneto si conferma protagonista nel panorama cinematografico internazionale, non solo come regione ospitante, ma anche come ambientazione  fonte di ispirazione per numerosi film. In occasione della pre- apertura della Mostra del Cinema, ieri, è stato proiettato Origin, cortometraggio che esplora una Venezia inesplorata e il delicato rapporto tra uomo e natura. Tra i film in concorso spicca il già citato Duse di Pietro Marcello, mentre nella sezione Orizzonti partecipa "Il rapimento di Arabella" di Carolina Cavalli. Tra i cortometraggi, Kushta Mayn, la mia Costantinopoli unisce talento veneziano e padovano con Nicolò Folin e Roberto Citran. Fuori concorso "In the Hand of Dante" di Julian Schnabel girato tra Venezia, Padova e Verona, racconta un intrigante incontro tra passato e presente nei panni di Dante. 

Il cinema veneto celebra anche il fumetto: nelle Giornate degli Autori si festeggiano gli ottant’anni di Milo Manara con la proiezione dei film Manara di Valentina Zanella e un incontro con l’autore della Casa degli Autori. 

Fuori dal Lido il territorio ospita anche altre manifestazioni tutte dedicate all’arte cinematografica. In tutto solo tra l’estate e settembre, il Veneto ospita e organizza 25 festival del cinema affermandosi come polo creativo e alternativo al circuito tradizionale, valorizzando storie, talenti e luoghi unici nel panorama cinematografico mondiale. 

L’attenzione è alta anche per le star che sfileranno sul red carpet del Lido. Tra le più attese quelle di George Clooney, Julia Robert, Emma Stone, Dwayne Johnson, Jude Law, Jacob Elordi, Oscar Isaac, mentre la presenza di Gerald Butler e Gal Gadot è saltata per via di proteste pro-palestina avvenute in questi giorni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie