Cerca

FESTIVAL DEL CINEMA 2025

Julia Roberts debutta alla Mostra di Venezia da regista con "After The Hunt"

A Venezia debutto da regista per Julia Roberts con “After The Hunt”: fuori concorso e nelle sale dal 16 ottobre, un dramma su potere, accuse di molestie e verità plurali che divide la critica e invita alla conversazione.

Julia Roberts debutta alla Mostra di Venezia da regista con "After The Hunt"

A Venezia sono arrivati a Luca Guadagnino e Julia Roberts che debutta per la prima volta alla Mostra Internazionale del Cinema, non solo come attrice ma anche come regista. La sua pellicola "After The Hunt", fuori concorso sarà disponibile nelle sale a partire dal 16 ottobre.  

Un film che vede come protagoniste Alma, una professoressa di filosofia di Yale (Julia Roberts) e la sua protetta Meg (Ayo Edebiti), la quale accusa Hank, un collega e amico di Alma, di averla molestata. Da qui tutti i rapporti cambiano. La giovane e la professoressa passano dall'essere amiche all'essere avversarie, ognuno ha la propria visione della vicenda e non è disposto a scendere a compromessi. 

Una trama complessa che tratta di un argomento estremamente delicato come quello delle molestie. Proprio per questo, la pellicola, ha attirato fin da subito diverse critiche. Molti hanno accusato la sceneggiatura di non trattare a fondo il tema della solidarietà tra donne e di non essere al passo con le conquiste raggiunte del movimento MeToo

La regista si è subito distanziata dalle accuse e ha colto l'occasione per far riflettere gli spettatori sulla complessità della pellicola. La visione porta ad assumere diverse posizioni riguardo i personaggi e porta ad avere molteplici interpretazioni. "Più che discussione, mi piace il termine conversazione. Che è una realtà, ancora prima di un arte, che nel nostro mondo abbiamo perso" - afferma la Roberts. 

Guadagnino a tal proposito sottolinea come la sceneggiatura di Nora Garret sia estremamente interessante. Una storia che racconta il potere. Come ogni uomo o donna sia portato a combattere non tanto per conquistarlo, più per difendere quello che crede di possedere. Una tensione costante in cui l'ambizione personale e le debolezze naturali tipiche dell'essere umano sono in continua lotta tra loro e contro la verità. 

Quante possono essere le verità? Quanto siamo disposti ad accettare le verità degli altri? Il fine di "After The Hunt" è chiaro: arrivare all’accettazione che l’incessante caccia alla Verità assoluta non porta a nulla, poiché ciascuno di noi possiede molteplici versioni dei fatti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie