Cerca

IL CASO

Fedez e Jannik Sinner, il Rap e la Controversia: Quando una strofa svela tensioni nascoste

Una rima che divide l’Italia: oltre l’offesa, un grido sull’identità e il fanatismo

Fedez e Jannik Sinner, il Rap e la Controversia: Quando una Strofa Svela Tensioni Nascoste

Dalla musica al dibattito pubblico, poche parole possono accendere una discussione come quelle di Fedez, che ha inserito nel testo di una sua nuova canzone una frase controversa dedicata a Jannik Sinner: «L’italiano ha un nuovo idolo, si chiama Jannik Sinner. Purosangue italiano con l’accento di Adolf Hitler». Un passaggio che ha sollevato un polverone immediato, tra critiche, interpretazioni e un acceso confronto sull’identità italiana, le origini e il ruolo del tennista altoatesino nel cuore degli italiani.

L’attacco e il contesto

La strofa incriminata — pubblicata come anticipazione sui social dallo stesso Fedez — si inserisce in un più ampio testo in cui il rapper prende di mira varie figure, dalla segretaria del Partito Democratico Elly Schlein a Carlo Acutis, passando per temi sociali e politici attuali. La rima su Sinner è un chiaro riferimento alle sue origini in Alto Adige, una regione a prevalenza di lingua tedesca, da cui deriva quel particolare “accento” che Fedez associa provocatoriamente a Hitler, suscitando reazioni di sdegno e incredulità.

Le reazioni e la difesa di Fedez

La reazione sui social è stata immediata, con molti utenti che hanno definito la frase di cattivo gusto e di pessimo esempio, soprattutto considerando l’associazione con una figura storica responsabile di genocidi. Alcuni si interrogano sul senso di questa associazione e sulla presunta leggerezza che un artista dovrebbe avere nel misurare le parole, soprattutto quando il bersaglio è un giovane atleta che ha sempre ribadito il proprio orgoglio di essere italiano al 100%, nonostante le sue radici culturali particolari.

Dal canto suo, Fedez ha definito il verso come un atto di ironia e una critica al fanatismo italiano più che a Sinner in quanto persona. In un'intervista a “La Zanzara”, il rapper ha spiegato che non conosce personalmente il tennista e che il rap deve riflettere la realtà, anche in maniera tagliente. Ha inoltre aggiunto una seconda frecciata, sottolineando come Sinner, che risiede a Montecarlo, paghi poche tasse in Italia, una critica più ampia sul rapporto tra immagine pubblica, realtà e rappresentanza fiscale.

Jannik Sinner, un simbolo diviso tra l’Italia e l’Alto Adige

Jannik Sinner è il numero due al mondo nel tennis, un atleta che ha conquistato 20 titoli ATP, inclusi 4 Slam e le ATP Finals, oltre a due vittorie in Coppa Davis con la maglia azzurra. La sua carriera lo avvicina al titolo di sportivo italiano più grande di sempre. Tuttavia, la sua identità è complessa: nato a San Candido e cresciuto in una famiglia di madrelingua tedesca a Sesto, ha sempre sottolineato di sentirsi italiano, almeno al 100%: "A 7 anni facevo gare di sci con i bambini italiani, a 14 anni giocavo a tennis con ragazzi italiani", ha detto, aggiungendo che i dialetti in Italia sono tanti e vari, quindi la sua lingua madre non dovrebbe creare divisioni.

L’Italia riflessa in questa polemica

Dietro la provocazione di Fedez si nasconde un tema più ampio: la fragilità dell’identità nazionale in una società sempre più multiculturale, il peso degli stereotipi regionali e linguistici, e il ruolo degli sportivi come modelli unificatori. La polemica mette in luce anche un’Italia che giudica severamente chi si allontana, pur rimanendo cittadino, lasciando aperte molte domande sul senso di appartenenza e su quanto l’origine culturale possa influenzare l’accettazione pubblica.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie