LA SERATA EVENTO
07 Ottobre 2025
Dopo il grande successo dello scorso anno, tornano Marco Maccarini e Federico Russi con una nuova edizione di Venezia Sounds, la serata-evento che unisce musica e solidarietà per sostenere la ricerca sulle terapie oncologiche.
L'appuntamento è per il 25 ottobre alle Tese delle Nappe dell'Arsenale di Venezia, dove prenderà il via un vero e proprio music party benefico: un evento che fonde spettacolo, intrattenimento e impegno scientifico in una delle cornici più suggestive della città lagunare.
La line-up di questa edizione è già ricca di nomi di spicco pronti a far vibrare il pubblico con la loro energia: Subsonica, Planet Funk, The Originals, Saturnino, Les Votives e il dj set di Pisti animeranno il palco. Special guest della serata sarà Lorenzo Jovanotti che salirà sul palco in omaggio a Tommaso Cavanna, a cui è dedicata la memoria della serata.
Rispetto alla prima edizione, gli spazi si sono ampliati e il numero di artisti coinvolti è cresciuto, segno tangibile di entusiasmo contagioso e della voglia di contribuire a una causa importante.
Indimenticabile, lo scorso anno, il dialogo musicale tra artisti che, con generosità e passione, hanno risposto all'invito di Medicine Rocks. Protagonisti e pubblico hanno condiviso una serata carica di emozione e significato, in un'atmosfera magica sospesa tra acqua e cielo. Un evento che ha un obiettivo chiaro: sostenere la ricerca oncologica mantenendo vico il ricordo di Tommaso Cavanna, manager musicale scomparso nel 2019.
Nel 2024 Venezia Sounds ha raccolto 68.900 euro interamente devoluti a progetti di ricerca oncologica e, sommando anche agli eventi precedenti promossi tra Milano e Venezia dal 2019, il contributo complessivo raggiunge i 158.900 euro.
Quest'anno, grazie ad una maggiore capienza e al coinvolgimento di un numero crescente di artisti, l'obiettivo è ancora più ambizioso: supportare due eccellenze nel campo della ricerca biomedica. Il primo è il team del Prof. Antonio Sica, responsabile del laboratorio di Immunologia Molecolare dell'IRCCS Istituto Clinico Humanitas e docente all'Università del Piemonte Orientale, che da anni lavora allo sviluppo di nuove strategie per riattivare le difese immunitarie contro i tumori. Il secondo è il laboratorio di Cecilia Laterza, a capo del Translational Brain Engineering Lab, del VIMM (Venetian Institute of Molecular Medicine), impegnato in un progetto europeo all'avanguardia volto a ricostruire le connessioni neuronali per favorire la rigenerazione del cervello.
L'evento gode del sostegno di numerose istituzioni e realtà imprenditoriali illuminate, a partire da quelle veneziane: VELA Spa, Hotel Giorgione e l'Istituto "Andrea Barbarigo" per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera di Venezia. Proprio gli studenti dell'istituto saranno coinvolti in attività a supporto della serata, testimoniando l'importanza della partecipazione delle nuove generazioni.