Cerca

IL RITORNO

Dopo il silenzio, la musica: il ritorno di Angelina Mango con "caramé"

Dopo oltre un anno di silenzio, Angelina Mango torna a sorpresa con un nuovo album: caramé, disponibile dal 16 ottobre su tutte le piattaforme digitali. Sedici brani che segnano un ritorno carico di sincerità, introspezione e voglia di raccontarsi.

Dopo il silenzio, la musica: il ritorno di Angelina Mango con "caramé"

Dopo la vittoria al Festival di Sanremo 2024 e la partecipazione all'Eurovision, Angelina Mango aveva sospeso il tour previsto per l'autunno a causa di una laringite. Durante la convalescenza però, ha capito di aver bisogno di una pausa più profonda lontana dai riflettori e dai social. A gennaio 2025 con una lettera su Instagram, aveva rotto il silenzio "riscoprendosi viva" anche se lontana dalla scena pubblica. 

Ieri, è ritornata con un progetto che già dal titolo, "caramé" richiama dolcezza, autenticità e una forte dimensione personale. Un album che somiglia a una lettera scritta a se stessa, ma condivisa con chiunque voglia leggerla. E' un racconto di emozioni, riflessioni e momenti vissuti lontano dalle luci dello spettacolo.

La copertina dell'album è un collage visivo che racchiude immagini dalla vita dell'artista: lo studio di registrazione, gli affetti, le amicizie, i pensieri. Una sorta di diario visivo, fatto a mano, ricco di memoria e significati. 

L'album si apre con il brano omonimo, "caramé", che funge da introduzione e manifesto dell'intero progetto. Si prosegue con "7up", una critica alla società della performance che celebra, invece, l'autenticità e la semplicità. "Le scarpe slacciate" si distingue per il suo sound country e per i cori coinvolgenti, mentre "pacco fragile" esprime il desiderio di sentirsi libera dalla pressione della perfezione. 

Arriva poi "ioeio" in collaborazione con Madame e prodotta da Mr. Monkey: un dialogo interiore tra le parti più complesse e oscure di sé. "La vita presa a morsi" nasce in un momento intimo, sul divano di casa, e racconta il legame profondo con il fratello Filippo, simbolo di protezione e amore fraterno. 

"Come un bambino" è una dedica toccante ai suoi genitori: un ricordo del padre scomparso, che Angelina omaggia scrivendo e cantando lei stessa quella canzone d'amore che lui non ha potuto dedicare alla madre. L'amore ritorna anche in "mylove", questa volta in chiave d'amicizia, dedicato alla sua migliore amica. "Nina canta" è un esercizio di pura sperimentazione musicale, mentre "velo sugli occhi" racconta la perdita dello sguardo limpido dell'infanzia, un vero e proprio manifesto del disco. 

"Ci siamo persi alla fine" è un addio dolceamaro a un amore finito. tutto all'aria affronta il delicato passaggio verso 'età adulta, mentre "bomba a mano" parla di fragilità e delusione, che arrivano quando le aspettative crollano. Con "aiaiai" Angelina incontra Calcutta. Prodotto da Dardust il brano miscela stili e sensibilità. "Igloo" celebra il calore della famiglia e l'intimità dello stare insieme. Chiude l'album "cosìcosicosicosì" una traccia speciale, non scritta e non cantata: una dedica spontanea e personale alla sua amica Elena, pubblicata nel giorno del suo compleanno. Un modo intimo per chiudere il suo "diario musicale". 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie