L'OMAGGIO
23 Ottobre 2025
Ieri 22 ottobre, in prima serata su Canale 5, è andata in onda una puntata speciale di "This is me" dedicata a celebrare i 40 anni di carriera di Lorella Cuccarini, una delle artiste più amate della televisione italiana.
Il programma, condotto da Silvia Toffanin, ha ripercorso la storia personale e professionale della showgirl partendo dal suo presente, ovvero dal ruolo di professoressa di canto ad "Amici". In studio, ad accompagnarla, anche la collega Alessandra Celentano e ospiti d'eccezione come Beppe Vessicchio, Amadeus e Garrison Rochelle, che hanno condiviso aneddoti e ricordi legati alla loro esperienza comune nel talent e in televisione. "Sono così felice di aver intrapreso questa avventura" ha raccontato Lorella "perché dopo quarant'anni poter trasmettere ai ragazzi qualcosa della propria storia è un'occasione meravigliosa".
Tra i momenti ironici e sketch divertenti, non è mancato uno spazio di grande emozione: la lettura, da parte di Maria De Filippi, di una lettera scritta da Lorella a Pippo Baudo dopo la sua scomparsa, mai resa pubblica prima. Da qui, il racconto è tornato indietro nel tempo per ripercorrere gli esordi dell'artista.
Nata a Roma il 10 agosto 1965, Lorella Cuccarini ha iniziato a studiare danza classica e moderna fin da bambina. Dopo l'ammissione al prestigioso IALS di Roma, nel 1985 venne scelta proprio da Pippo Baudo come prima ballerina di "Fantastico 6", dando inizio a una carriera luminosa.
La puntata ha ricordato anche il profondo legame di stima e affetto tra i due, culminato nella co-conduzione del Festival di Sanremo del 1993.
Dopo gli esordi in Rai, la Cuccarini è approdata a Mediaset, dove ha partecipato a numerosi varietà e ha inciso la celebre sigla "La notte vola", diventata un vero tormentone e simbolo della sua popolarità. nel corso degli anni ha recitato in musical e fiction, pubblicato album, condotto programmi radiofonici, e, nel 2024, è tornata sul palco dell'Ariston come co-conduttrrice accanto ad Amadeus.
Non sono mancati i momenti dedicati alla sfera privata, con un toccante ricordo della madre: "Sono passati 23 anni da quando non c'è più e devo dire che il dolore lascia spazio ai ricordi più belli. Era una donna forte, d'altri tempi" ha raccontato.
In studio, Lorella ha poi accolto Marco Columbro, Ezio Greggio ed Enzio Iacchetti per poi soffermarsi sulla lunga storia d'amore con il marito Silvio Testi, sposato nel 1991, e sui loro quattro figli. "Siamo sempre molto legati, c'è un rapporto di grande complicità e parliamo tanto" ha spiegato. Parlando dei figli ha poi aggiunto: "Ora sono grandi: la prima ha 31 anni, il secondo 29 e i gemelli 25. Con loro c'è un rapporto adulto, fatto anche della capacità di chiedere scusa e dare un consiglio al momento giusto, sapendo che non verrà sempre accolto. Siamo davvero orgogliosi di come sono cresciuti".
Una puntata intensa e autentica, proprio come Lorella Cuccarini, la più amata dagli italiani e che continua, anche dopo quarant'anni a portare in televisione la sua professionalità e passione.
Video del Giorno