Cerca

L' ADDIO

Addio a Peppe Vessicchio, il Maestro che ha fatto cantare l’Italia

Storico direttore d’orchestra e volto simbolo di Sanremo, si è spento a 69 anni a Roma. Con la sua ironia, la sua competenza e il suo inconfondibile stile ha unito generazioni nel segno della musica.

Addio a Peppe Vessicchio, il Maestro che ha fatto cantare l’Italia

Storico direttore d'orchestra e volto amatissimo della televisione italiana, Peppe Vessicchio si è spento all'età di 69 anni all'ospedale San Camillo di Roma, a causa di una complicazione improvvisa dovuta a una polmonite. Un professionista altamente competente e ironico, era diventato negli anni un vero e proprio simbolo del Festival di Sanremo. 

Nato a Napoli, nel marzo del 1956, Vessicchio ha saputo unire il rigore della musica classica e della tecnica a un carattere estroverso e popolare trasformandosi in una presenza familiare per milioni di italiani. La sua carriera cominciò negli anni '70 collaborando con artisti come Nino Buonocore, Edoardo Bennato e Peppino Di Capri, fino ad arrivare a firmare i successi di grandi nomi della scena musicale italiana come Gino Paoli, Ornella Vanoni, Andrea Bocelli, Zucchero e molti altri. 

La notorietà televisiva arrivò con il programma "Amici di Maria De Filippi", dove il Maestro conquistò il pubblico per il suo tono pacato, ironico ma sempre autorevole. 
Come direttore d'orchestra, ha ottenuto quattro vittorie al Festival di Sanremo: nel 2000 con gli Avion Travel, nel 2003 con Alexia, nel 2010 con Valerio Scanu e nel 2011 con Roberto Vecchioni. 

Parallelamente alla carriera televisiva, Vessicchio ha diretto orchestre in tutto il mondo e si è dedicato a numerosi progetti musicali e culturali, tra cui il libro "La musica fa crescere i pomodori" e lo spettacolo teatrale "Trenta Ore per la Vita". 

Negli ultimi anni, la sua popolarità era tornata a crescere grazie alla partecipazione a diversi programmi televisivi come "Tú sí que vales", "Prodigi" e "This Is Me", dove aveva dimostrato ancora una volta la capacità di dialogare con le nuove generazioni e di mantenere intatta la sua curiosità artistica. 

Peppe Vessicchio ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana, accompagnando il suo talento e la sua umanità intere generazioni di artisti. Il Maestro resterà nel cuore del pubblico italiano e d'ora in poi le parole "Dirige l'orchestra il Maestro Peppe Vessicchiosuoneranno come un omaggio affettuoso a una figura che ha dimostrato come la musica sia un linguaggio universale di emozione e bellezza. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie