Mostra del Cinema di Venezia 2024
29 Agosto 2024
Angelina Jolie, nota per la sua versatilità e dedizione ai ruoli che interpreta, ha superato se stessa con "Maria". La sua rappresentazione della Callas non è solo un tributo alla grande artista, ma una vera e propria incarnazione della sua complessa personalità. La Jolie ha saputo cogliere le sfumature di una donna che, dietro la sua voce potente e la sua presenza scenica, nascondeva fragilità e tormenti. La stampa presente al Lido non ha potuto fare a meno di applaudire la performance dell'attrice, definendola "sentita" e "profonda". La Jolie ha dimostrato una volta di più la sua capacità di trasformarsi completamente per un ruolo, immergendosi nella vita e nelle emozioni della Callas con una dedizione che ha commosso e impressionato.
Dietro la macchina da presa, Pablo Larraín ha saputo dirigere con maestria un cast stellare, che oltre alla Jolie include anche Pierfrancesco Favino e Alba Rohrwacher. Larraín, già noto per i suoi biopic su figure femminili complesse come Jackie Kennedy, ha portato la sua sensibilità e il suo occhio attento alla storia di Maria Callas, creando un film che è al contempo un omaggio e una riflessione sulla vita di una delle più grandi artiste del XX secolo. Il regista cileno ha scelto di esplorare non solo la carriera della Callas, ma anche i suoi momenti più intimi e personali, offrendo al pubblico uno sguardo inedito sulla donna dietro la leggenda. La sua direzione ha permesso alla Jolie di esprimere al meglio il suo talento, creando un connubio perfetto tra regia e interpretazione.
L'attesa per il red carpet serale di "Maria" era altissima. Alle 19.45, Angelina Jolie ha fatto il suo ingresso trionfale, accolta da una folla entusiasta e da una pioggia di flash. Al suo fianco, Pierfrancesco Favino e Alba Rohrwacher, due dei più apprezzati attori italiani, che hanno contribuito con le loro interpretazioni a rendere il film ancora più intenso e coinvolgente. La presenza di Jolie a Venezia ha catalizzato l'attenzione dei media e del pubblico, confermando ancora una volta il suo status di icona del cinema contemporaneo. La sua eleganza e il suo carisma hanno reso la serata indimenticabile, aggiungendo un tocco di glamour a un evento già di per sé straordinario.
Maria Callas, con la sua voce inconfondibile e la sua presenza scenica magnetica, continua a esercitare un fascino irresistibile anche a decenni dalla sua scomparsa. Il biopic di Larraín non solo celebra il suo talento, ma esplora anche le sue lotte personali, i suoi amori tormentati e la sua ricerca incessante della perfezione artistica. Angelina Jolie ha saputo rendere giustizia a questa figura iconica, offrendo una performance che è stata definita "magistrale" e "commovente". La sua capacità di entrare nei panni della Callas, di comprenderne le emozioni e di trasmetterle al pubblico, è stata una delle chiavi del successo del film.
Video del Giorno