Cerca

ECCELLENTI

“E’ la passione che ci muove”

“Fondata da mio nonno nel 1969, siamo alla terza generazione. Fatti tanti investimenti”

“E’ la passione che ci muove”

“Fondata da mio nonno nel 1969, siamo alla terza generazione. Fatti tanti investimenti”

La nuova stagione di “Eccellenti” prosegue parlando di trasporti: ieri sera, ospite del programma di Delta Radio condotto Fiammetta Benetton, Enrico Garbellini dell’azienda eccellenza dei trasporti in Polesine, la Garbellini srl. Una azienda nata e cresciuta a dismisura grazie alla passione della famiglia Garbellini.

Oggi la Garbellini srl conta all’attivo su strada ben 250 autobus. Il primo, però, venne messo in circolazione nel lontano 1969, “e alla guida dell’azienda - racconta Enrico Garbellini - c’era mio nonno Romano. Oggi siamo alla terza generazione”.

L’azienda, dunque, “nasce nel 1969 con le prime linee in concessione, poi con lo sviluppo del turismo sono aumentati anche gli autobus, fino a specializzarci in tanti tipi di servizi. Ad oggi - prosegue il titolare dell’azienda - offriamo diverse tipologie di viaggi tra cui i servizi crociera, ferrovia, a noleggio. Nel 2018 è nata anche la Flixbus, un’altra grande scommessa. Ad oggi contiamo 250 mezzi attivi”.

Quando è salito la prima volta su un autobus?

“Ero davvero piccolissimo. Poi a 21 anni ho preso anche io la patente per guidarli. E poi studiando ho fatto anche io i miei viaggi, le prime gite organizzate”.

Secondo lei il nonno era consapevole di quello che sarebbe stato?

“Secondo me era consapevole. E comunque l’azienda è nata dalla passione per questo lavoro e quando le cose nascono dalla passione si portano avanti fino in fondo. Poi mio padre ha voluto sviluppare l’azienda, sempre con passione. Qualche anno fa, poi, è nato l’Enjoy, una struttura che abbiamo ristrutturato e rilanciato che ad oggi include anche l’hotel con le camere di albergo. Un bar e albergo sulla regionale all’altezza di Polesella. Lo segue mio fratello, ma Fabio ha preso anche la patente - scherza Enrico Garbellini - non si sa mai”.

Cosa significa oggi fare l’autista?

“E’ sicuramente una figura sempre più ricercata, sempre più difficile da reperire. Figure indispensabili, ma oggi anche loro, per un cambiamento di mentalità generale, chiedono più tempo per stare a casa, più spazio. Oggi la gestione degli autisti è complessa, anche perché c’è meno inclinazione al sacrificio. Serve tanto tempo da dedicare quando si sceglie questo lavoro. Ed è difficile anche perché una volta l’autista era una autorità, oggi sempre meno. Viene sottovalutato, a livello sociale”.

L’età degli autisti?

“Si va dai giovanissimi ai 60enni”.

Come sono cambiati gli autobus in questi anni?

“Abbiamo fatto moltissimi investimenti per rinnovare la flotta. Oggi, soprattutto per i viaggi internazionali servono maggiore confort per i passeggeri e autobus di ultima generazione con basse emissioni. Sicuramente è aumentato tantissimo il livello di sicurezza a disposizione degli autisti che quindi anche per chi viaggia a bordo dei nostri mezzi. Telecamere, frenata automatica, airbag, è tutto ai massimi livelli”.

Perché sceglie Flixbus?

“Copriamo quasi tutta Europa, le tappe più gettonate sono Monaco, Strasburgo e Ginevra. L’autobus è più comodo ed economico. Anche più elastico, non c’è bisogno di cambiare mezzo nel viaggio, e si arriva dappertutto”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie