Cerca

L'INTERVISTA

Il valore del GAL Adige per il territorio

Il bilancio dei risultati raggiunti sarà presentato giovedì 12 nell’ex Pescheria.

Il valore del GAL Adige per il territorio

La programmazione del GAL Adige e il suo influsso sul territorio, creando nuove opportunità di crescita per enti pubblici e realtà private. Sarà questo l’oggetto di discussione, giovedì 12 dicembre dalle 9.30 alla ex Pescheria di Lendinara, nell’incontro promosso dal GAL proprio per restituire alla comunità gli esiti delle azioni realizzate in questi anni. Nell’evento, intitolato “Adige 3.0: un fiume d’idee tra storia e innovazione, il valore economico ed umano del GAL Adige per il territorio” sarà illustrato il percorso di autovalutazione dei risultati raggiunti con la Programmazione di sviluppo rurale 2014-2022.

Il report di autovalutazione misura con dati e informazioni quanto è stato effettivamente realizzato grazie al GAL Adige nel periodo preso in esame: dalla nascita di nuove attività di ristorazione al potenziamento dell’offerta ricettiva con la creazione di posti letto, dalla valorizzazione dei beni storici e architettonici all’innovazione delle aziende agricole e molto altro ancora. Il sistema di valutazione prende in esame l’attività realizzata attraverso l’analisi di sei domande che spaziano dai fabbisogni, al processo attuativo.

Si farà riferimento, ad esempio, alla riapertura di monumenti simbolo del Polesine come torre Donà a Rovigo o torre Morosini a Lusia, ma anche la valorizzazione del castello di Arquà Polesine. O ancora la creazione dello Iat a Rovigo dopo anni di assenza. Per non parlare degli oltre cento posti letto creati grazie alla riqualificazione di strutture alberghiere, in alcuni casi storiche, la creazione di nuove attività di ristorazione o la realizzazione di nuovi servizi in quelle esistenti, il restauro di edifici pubblici per ricavare sale civiche e di comunità. E molto altro, che emergerà dalle presentazioni e dalle testimonianze giovedì.

L’incontro sarà introdotto dal presidente del GAL Adige, Giustiliano Bellini. La direttrice, Claudia Rizzi, interverrà per illustrare e far capire come il Piano di sviluppo locale ha avuto un impatto significativo sul territorio. L’evento coinvolgerà i beneficiari pubblici e privati, Avepa Sua di Rovigo e l’autorità di gestione della Regione del Veneto. I dati più importanti sono stati raccolti in una brochure e in una campagna informativa “Adige 3.0: un fiume d’idee tra storia e innovazione, il valore economico ed umano del GAL Adige per il territorio”, realizzata con la collaborazione tecnica dell'impresa sociale Zico.

Per partecipare all’evento, è richiesta l’iscrizione tramite il form sul sito www.galadige.it

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Video del Giorno

NextGenerationEU

Aggiorna le preferenze sui cookie