Rugby
18 Aprile 2024
ROVIGO - L’Under 14 continua la sua bella progressione di risultati e miglioramenti. Sabato scorso ha affrontato il primo caldo pomeriggio in casa contro il Valpolicella, schierando due formazioni divise per età.
Due belle vittorie che, al di là dei punteggi, denotano la crescita e la maturazione della preparazione dei ragazzi che si dimostrano sempre più coesi e capaci di mettere in campo un bel rugby.
Le ultime partite dunque fanno ben sperare per il torneo Seven di categoria, organizzato nell’ambito della attività del Comitato Regionale Veneto, che si disputerà sabato prossimo al Battaglini a partire dalle ore 16.30 fino alle ore 18.30.
Un format olimpico, con la formula dei gironi all’italiana da 14 minuti, che si giocheranno a tutto campo in 7 giocatori. Oltre alla Monti Rugby Rovigo, parteciperanno le società del Patavium Rugby, del San Donà Rugby e del Valsugana Rugby, tutte con due squadre.
Sarà un’esperienza divertente e formativa che metterà alla prova tutti gli atleti che dovranno sostenere un ritmo veloce in un campo dagli spazi molto ampi e che potrebbe offrire anche al pubblico un bello spettacolo di rugby.
2010 Monti vs Valpolicella 47 – 7
Una partita segnata sin da subito dal caldo improvviso dei 30 gradi che ha condizionato la prestazione dei ragazzi dal punto di vista fisico, soprattutto nella prima parte di gara. La Monti parte aggressiva arrivando al vantaggio dopo soli due minuti, ma si è fatta raggiungere dopo poco dal Valpolicella che ha mostrato una buona reazione immediata. Acclimatatisi alla temperatura, i rossoblù hanno iniziato però a giocare con convinzione ed efficacia, creando azioni semplici ma incisive e chiudendo il primo tempo con il punteggio di 19 a 7 con un bilancio di tre mete di cui due trasformate. Nel secondo tempo la Monti ha inserito la marcia corta ed ha accelerato, inanellando quattro mete trasformate per arrivare al 47 a 7 finale. “Abbiamo visto bei movimenti sia in attacco che in difesa e un’ottima occupazione del campo – ha spiegato coach Emanuele Pegoraro -, con placcaggi di ottima fattura e molto efficaci, nonostante il Villorba fosse una squadra molto fisica”.
Formazione: Tommaso Motta,Vittorio Bellinello, Andrea Rigon, Lorenzo Peratello, Giorgio Zanaga, Alberto Oliviero, Luca Giust, Giorgio Massaro, Leonardo Ruzzante, Manuel Monterosso,Mattia Salvalaio, Mattia Pezzuolo, Tommaso Milan, Luca Mares, Pietro Rigon. A disp: Samuel Mantovani, Leonardo Liviero, Raffaele De Pieri Mantoan, Lorenzo Donaggio, Enea Aurelio Mazzucco. All. Emanuele Pegoraro
Mete: Bellinello (1), Peratello (2), Oliviero (1), Motta (1), Mantovani (1), Rigon (1). Trasformazioni: Bellinello (4), Motta (2).
2011 Monti vs Valpolicella 57 - 14
I 2011 sono una squadra che sta dimostrando ottime doti individuali, che scende in campo molto concentrata e che sa muoversi bene con padronanza del campo e del gioco. “Il loro livello sta crescendo molto – ha ammesso coach Pegoraro -. Nonostante siano i più piccoli, denotano una maturità fuori dal comune, riuscendo a gestire la partita anche in situazioni di gioco di difficoltà. Riescono a mantenere sempre lucidità e a dimostrare di sapere cosa fare in ogni frazione. Hanno un bel gioco alla mano, attaccano molto bene sull’asse con sostegno immediato per poi aprire all’ala con multifase efficaci”. Molte le mete, sia nel primo che nel secondo tempo, in cui hanno saputo esprimersi come gruppo che avanza per il risultato e non per la singola ambizione individuale, dimostrando di aver pienamente compreso il vero spirito del rugby.
Formazione: Tommaso Gonelli, Lorenzo Veronese, Davide Zamana, Alessandro Barion, Leonardo Cecchetto, Gaetano Gnesini, Edoardo Roux, Cesare Casello, Alberto Marongiu, Gianluca Bordin, Mattia Crivellari, Enrico Bonafé, Giacomo Saladini, Mattia Ledda, Gabriele Rimondo. A disp: Eduardo Cosmi Alexandru, Samuele Varagnolo, Gioele Crivellari, Enrico Mantovani, Carlo Alberto Candian, Filippo Perazzuolo. All. Luca Rizzati
Mete: Casello (2), Zamana (3), Barion (2), Marongiu (1), Gnesini (1). Trasformazioni: Gnesini (3), Roux (1).
UNDER 16 ROSSA (CAMPIONATO ELITE)
Villorba vs Monti 0 – 54
Una Monti che ha mostrato tanta voglia di giocare e una splendida prestazione domenica scorsa in casa del Villorba. E lo si è visto dal gran numero di mete messe a segno, la prima subito di Lucchetta, trasformata da Biscuolo, alla quale il Villorba ha provato a reagire bloccando la Monti nella propria metà campo per circa 15 minuti cercando di segnare, ma senza riuscire a sfondare una difesa efficace e concentrata. Una partita caratterizzata comunque da molti falli, dovuti a palloni caduti in avanti per la fatica di reggere le elevate temperature di domenica alle quali i giocatori non sono ancora abituati. Molto lavoro dunque per i componenti della mischia, decisamente provati ma mai arrendevoli. Tanti anche i calci di punizione di entrambe le squadre che hanno interrotto il gioco e reso meno spettacolare. Al 23° finalmente arriva la meta di Costa, trasformata da Biscuolo che replicano dopo poco. La quarta meta del bonus se la aggiudica Piantavigna, non trasformata alla fine del primo tempo. Nel secondo tempo i coach Anouer e Sturaro fanno entrare tutti i giocatori a disposizione effettuando i campi disponibili. Si ripete ancora Lucchetta con una meta e poi in successione Costa, Trentanni e Piantavigna tutte trasformate dall’ottimo Biscuolo. “L’unica osservazione è che talvolta i ragazzi tendono ad intestardirsi nel voler fare azioni individuali per andare in meta – ha dichiarato coach Anouer -. Per il resto i ragazzi stanno crescendo in questo finale di campionato e miglioreranno ancora”. “Abbiamo incontrato una squadra non particolarmente ostica che però in qualche occasione ci ha messo in difficoltà – ha aggiunto coach Paolo Sturaro -. I giocatori hanno affrontato la partita con il giusto spirito e concentrazione e hanno rispettato il piano di gioco, divertendosi molto come deve essere in questa categoria, sviluppando azioni pregevoli. Sugli scudi Costa e Piantavigna che hanno segnato 5 mete in due, l’ultima delle quali con uno spettacolare cross kick proposto da Milan”.
Ora il 28 aprile prossimo la Monti Rossa incontrerà nuovamente il Villorba per un recupero e poi gli allenamenti si concentreranno alla preparazione del torneo Aldo Milani in programma il 7 giugno.
Formazione: Giovanni Biscuolo, Tito Piantavigna, Damiano Costa, Giulio Bolognini, Cesare Biasin, Alessandro Milan, Federico Astolfi, Filippo Trentanni, Alessandro Bonfà, Mattteo Stoppa, Marco Lucchetta, Valentino Andretto, Tiziano Rabaiotti, Tommaso Rossi, Samuel Padovan, A disp: Francesco Dirignani, Giovanni Cabigliera, Federico Grassetto, Max De Girolamo, Elia Forno
All. Jounes Anouer, Paolo Sturaro
Mete: Lucchetta (2), Costa (3), Piantavigna (2), Trentanni (1). Trasformazioni: Biscuolo (7)
UNDER 16 BLU (REGIONALE)
Monti Rovigo vs Checco Camposampiero 8- 21
Sconfitta casalinga per la Monti con il Checco Camposampiero, in una partita combattuta e giocata a viso aperto dalle due formazioni.
Parte meglio la squadra avversaria che dopo un paio di minuti trova il vantaggio con una meta trasformata. La Monti prova a reagire, ma inizialmente la difesa del Camposampiero resiste sino all'intervallo mantenendo il vantaggio di 7 a 0. Nella ripresa la Monti parte più convinta e riesce a segnare prima una meta al largo con Scalco, non trasformata e poi un piazzato da un calcio di punizione che porta il punteggio sul 8 a 7 per la Monti. Gli avversari non demordono e dopo un paio di minuti si riportano in vantaggio con una meta sempre al largo, per vantaggio di 14 a 8 che diventerà 19 a 8 con la meta subita allo scadere. “I ragazzi si sono comportati bene – è il commento del coach Emanuel Pellegrini - hanno dimostrato caparbietà e spirito di sacrificio e voglia di combattere contro un avversario più fisico. Ha inciso anche il fatto di avere la panchina corta a causa di infortuni ed impegni vari. Lo staff è soddisfatto e si augura che i ragazzi mantengano sino a fine stagione lo spirito e voglia dimostrati”.
Formazione: Vittorio Scalco, Edoardo Finotti, Ivan Pellegrini, Leonardo Tommasi, Elia Lazzarini, Denny Pellegrini, Cristiano Bellettato, Alessandro Bertolin, Manuel Zamana, Victor Verza, Pietro Felloni, Daniel Salvan, Stefan Slabutu, Filippo Santato, Giovanni Minazzo. A disp. Samuel Caniato, Ivan Bizzaro, Pietro Toffanello, Jacopo Vignoli, Giacomo Daddato. All. Emanuele Pellegrini
Meta e calcio di punizione: Scalco
Video del Giorno