Rugby
24 Aprile 2024
MIRANO- Appuntamento in trasferta domenica scorsa per il Minirugby della Monti Rugby Rovigo Junior per partecipare alla quinta edizione del Torneo di Mirano (Ve). Una giornata segnata da una temperatura non propriamente primaverile che però non ha frenato la voglia di giocare dei piccoli atleti rossoblù.
Si sono presentati in campo i giocatori di Prime Mete, dell’Under 6, 8, 10 e 12 contro i pari età dei padroni di casa, del Monselice, del Paese, del C’è l’Este e del Pesaro. Tutte le categorie hanno mostrato volontà e caparbietà, grandi progressi e soprattutto si sono divertiti. Per la società un’ottima occasione per fare gruppo tra bambini e famiglie che si sono ritrovati a condividere il terzo tempo sotto il gazebo della Monti come momento non solo conviviale ma di amicizia e spirito di partecipazione attiva.
Prime Mete e Under 6 Per i più piccoli è stata una giornata impegnativa in cui hanno dato il meglio di sé, dimostrando impegno e tanto divertimento. Il coach Andrea Rizzatello si è detto molto soddisfatto della grinta e attitudine dimostrata dai suoi bambini. “Questi bambini sono un orgoglio, non hanno mai mollato, nemmeno nei momenti di stanchezza, perché giocano e si divertono, mettendo in pratica gli insegnamenti in allenamento. Sono fiero di loro”. Ragazzi in campo: Niccolò Bergamin, Gregorio Bisan, Kevin Carvello, Isidoro Cavaliere, Nico Sgualivato, Samuele Simoni, Michele Vignaga. Prime Mete: Leonardo Zago. All. Andrea Rizzatello
Under 8 L’Under 8 è scesa in campo con due squadre per dare la possibilità a tutti di giocare e fare esperienza in un torneo. Per i rossoblù è stata una domenica davvero divertente, dove si sono espressi con tanto entusiasmo e mostrando anche di aver appreso e messo in pratica il lavoro sin qui fatto dagli allenatori, che stanno gettando le basi del rugby. “Abbiamo notato molti progressi – ha spiegato la coach Denise Bellotto – e iniziano a macinare un bel gioco. Ciò che più conta è vederli sempre uscire dal campo con il sorriso”.
Ragazzi in campo: Filippo Marega, Noah Basson, Francesco Marchetto, Paolo Bergamini, Matteo Puscas, Christopher Aoreoli, Dario Occari, Francesco Scanavacca, Edoardo Padovan, Tommaso Boarato, Riccardo Bragante, Alessandro Carlo Gonelli, Diego Bonvento, Kevin Lino Siligardi, Edoardo Rimati. All. Denise Bellotto
Under 10 Under 10 sempre in gran forma: ad ogni torneo riescono a mettere in campo la loro grinta non comune, con un bellissimo gioco di squadra e bei placcaggi efficaci. Con 16 ragazzi a disposizione, i coach hanno fatto in modo che tutti potessero giocare lo stesso minutaggio e avessero l’occasione di divertirsi e fare gruppo. Qualsiasi fosse la formazione proposta, i ragazzi hanno saputo restare sempre in partita, concentrati e in sintonia nei passaggi e nelle azioni di gioco. “Per noi il torneo è stata una buona prova per capire dove lavorare nei prossimi giorni sui piccoli errori fatti e prepararci al meglio per il torneo Bottacin di Padova del 1 maggio – hanno commentato i coach Emanuele Pusceddu e Matteo Santato -.I ragazzi e le ragazze hanno dato tutti il massimo e si sono impegnati tantissimo in tutte le partite, si cercavano uno con l'altro senza mai lasciare il compagno da solo. Sono stati davvero bravi e come sempre siamo orgogliosi di loro”.
Ragazzi e Ragazze in campo: Analuna Marchetto Piccolo, Dario Piva, Leonardo Balzan, Giacomo Murli, Marco Nogaris, Emanuele Minorello, Steven Cercizi, Alessandro Zeri, Ettore Maldi, Sebastian Puscas, Adelin Dem, Pietro Salmaso, Guido Salmaso, Riccardo Oliviero, Clara Trovò, Gabriel Barella. All. Emanuele Pusceddu, Matteo Santato
Under 12 L’Under 12 è stata davvero encomiabile. È un gruppo che sta diventando sempre più squadra, con ogni elemento a sostegno dell’altro. Mette in campo un buon rugby, con ottimi spunti, una egregia difesa e organizzazione di gioco. Sta facendo esperienza e dimostrando di crescere e maturare nell’atteggiamento in ogni appuntamento, ritrovando la determinazione che serve per far emergere il suo potenziale. Con l’impegno negli allenamenti, in campo hanno dimostrato più convinzione nelle loro capacità e questo è il risultato più bello per i coach. “Il gruppo doveva dare continuità alla crescita messa in luce nelle domeniche precedenti - affermano i coach Luca Maragni e Michele “Barce” Casello - e siamo contenti di tutti i nostri giocatori che hanno dimostrato di giocare con attitudine e grinta, buona la consapevolezza di essere e fare squadra, con ancora margini di crescita nel gioco del rugby”. Alcuni rossoblù hanno inoltre giocato a supporto della squadra del Pesaro Rugby, indossando la maglia della società marchigiana e, nonostante fosse avversaria, hanno messo impegno e segnato pure delle mete, evidenziando come i valori del rugby siano già ben radicati in loro. Un plauso va al fair play di questi piccoli atleti.
Ragazzi e Ragazze in campo: Enriko Arapi, Leone Barion, Adam Benseghir, Edoardo Bergo, Lorenzo Bragante, Flavio Leone Cavaliere, Elia Chinedum Eke, Gregorio Gnesini, Luca Guglielmo, Tommaso Minorello, Marco Olivato, Dario Pellegrini, Giacomo Ragazzi, Marco Riggi, Massimo Santato, Pietro Alfredo Sciamanna, Alan Verza, Pierfrancesco Zago, Massimo Zanardi, Adele Marzolli. All. Luca Maragni, Michele Casello. All. Luca Maragni, Michele “Barce” Casello.
TORNEO SEVEN UNDER 14
Un torneo quadrangolare a 7 che ha molto divertito i ragazzi della Monti Rugby. Organizzato nell’ambito delle attività del Comitato Regionale Veneto Rugby, il Seven Under 14 che si è svolto sabato scorso allo stadio Battaglini di Rovigo, in contemporanea nei campi 2 e 3, è stato davvero un’esperienza impegnativa per l’organizzazione degli spazi in 7 giocatori su campo regolamentare, ma che ha permesso agli atleti di mettere in campo tutte le loro doti atletiche e attitudinali. La Monti si è scontrata ad alto livello con il Valsugana, il San Donà e il Patavium, ottenendo un terzo posto per la squadra Rossa (2010) e un ottimo primo posto per la Blu (2011). Il torneo si è suddiviso in tre partite di qualificazione per poi disputare le finali. Per quanto riguarda i 2010, la Monti ha incontrato squadre di buon livello ma alla pari, tanto che purtroppo hanno perso sempre per pochissimi punti dovuti ad una meta o ad una trasformazione di differenza. Nonostante la sfortuna nel risultato e due infortuni fortunatamente non gravi, i coach Emanuele Pegoraro e Luca Rizzati si sono detti soddisfatti della prestazione e dell’attitudine, in virtù soprattutto del fatto che in allenamento non hanno provato il rugby a 7 e hanno giocato con questa modalità solo al Seven di novembre scorso a Vicenza. “Sono stato felice di vedere che nella finale per il terzo e quarto posto non si sono demoralizzati e non hanno mollato – ha detto coach Pegoraro – dando prova di carattere”.
Sul fronte della squadra Blu dei 2011, i giovani Under 14 del primo anno ancora una volta si sono evidenziati per il bel gioco, vincendo le prime due partite e perdendo per una trasformazione la terza, con una rotazione di 17 ragazzi che hanno potuto così mettersi alla prova in questo nuovo schema di gioco, più rapido e dagli ampi spazi. Finale vinta con il San Donà, con tanta voglia di vincere. “Questa squadra ha raggiunto un ottimo livello di gioco, sa fare gruppo e dà sostegno – ha spiegato il coach – e si dimostra molto più matura dell’età che ha. Mi sono piaciuti molto”.
Monti Rossa (2012): Vittorio Bellinello, Giorgio Zanaga, Lorenzo Donaggio, Raffaele Mntoan De Pieri, Ryan Paganini, Alberto Oliviero, Luca Giust, Gianluca Bordin, Manuel Monterosso, Leonardo Ruzzante, Giacomo Saladini, Mattia Pezzuolo, Samuel Mantovani, Luca Mares, Tommaso Milan, Raffaele Enea Mazzucco. All. Emanuele Pegoraro. Monti Blu (2011): Tommaso Gonelli, Lorenzo Veronese, Giulio Bagatin, Alessandro Barion, Leonardo Cecchetto, Gaetano Gnesini, Edoardo Roux, Leonardo Santato, Alberto Marongiu, Mattia Crivellari, Leonardo Liviero, Samuele Varagnolo, Cesare Casello, Mattia Ledda, Eduardo Cosmi Alexandru, Carlo Alberto Candian, Enrico Mantovani. All. Emanuele Pegoraro
Video del Giorno