Triathlon
09 Maggio 2024
ROVIGO - Dopo l’apertura di stagione, con il campionato duathlon di Imola, la Rhodigium Triathlon entra nella stagione sportiva con grandi soddisfazioni!
Il 21 aprile 2024 ai Campionati italiani di duathlon che si sono svolti a Quinzano sull’Oglio (BS) sulla distanza olimpica, con la formula no draft (scia in bici non consentita), il coriaceo Stefano Bolognese si esibisce in un’ottima prestazione, e con un prestigioso tempo di 2 ore e 6 minuti si conquista l’ argento categoria M5. Per i non esperti le distanze di questa gara contemplano 10 chilometri di corsa, a cui seguono 40 chilometri di bici, per poi concludere con altri 5 chilometri di corsa. E’ una gara davvero impegnativa, dal momento che va ad affaticare tantissimo le gambe dell’atleta, che in più con la formula no draft si trova a gestire in completa solitudine la frazione bike, non potendo dunque godere di un minimo di riparo aerodinamico da parte degli altri concorrenti.
Il 28 aprile 2024 è la volta di Samuele Craparotta, che inaugura le lunghe distanze chiudendo il 70.3 Trinacria Triathlon, a Sciacca (AG), nell’ottimo tempo di 5 ore e 2 minuti.
Nello stesso giorno, due alfieri rodigini hanno conquistato il Triathlon Sprint di Asola (MN), con l’esperto Piergiorgio Marchetti (1:13:49) che sopravanza Mattia Trombon (1:17:37).
Il 5 maggio i colori della squadra rodigina hanno ottimamente figurato al 70.3 di Jesolo (VE). Competizione prestigiosa che si svolge sulla distanza media, ovvero 1800 metri di nuoto, 90 chilometri di bici e 21 chilometri di corsa, senza soste, è stata ottimamente gestita da Stefano Bolognese, che ci ha ormai abituato a prestazioni superiori, e che ha chiuso con un tempo di 4 ore e 43 minuti. Filippo Bordin molto molto bravo, ha chiuso in 4 ore e 59, mentre alcuni problemi di crampi hanno rallentato Gabriele Cappellozza, che ha chiuso in 5 ore e 27. Ottimo esordio sulla distanza per Andrea Zamolo, 5 ore e 31.
Infine soddisfazioni dal giovane Riccardo Bonato, categoria Youth B, che ha ben figurato all’ Aquathlon città di Padova, chiudendo la sua prova con un tempo di 11:50 per completare 300 metri di nuoto e 1400 metri corsa.
Rhodigium Triathlon si conferma dunque come una realtà sportiva sia sui campi di gara, si fuori. I prossimi appuntamenti vedranno la squadra coinvolta nello sprint di Caorle, valido per la Coppa Veneto, mentre tutto è pronto per il secondo dei suoi incontri formativi, organizzato per giovedì 9 maggio presso la Sala del Palazzo delle Federazioni Sportive, Viale Porta Adige, 45/g, in cui un un relatore d’eccezione parlerà di diagnosi e cura di infortuni sportivi.
Video del Giorno