EVENTI
22 Maggio 2024
VENEZIA - Sono stati gli sportivi "Made in Veneto" dell'Hellas Verona FC a premiare i vincitori dell'edizione 2024 del concorso "Carta Etica dello Sport Veneto" promosso da Regione del Veneto, in collaborazione con Miur e Unpli Veneto. Ad ospitare la cerimonia di premiazione di questa 6^ edizione, svoltasi stamane, è stata la casa dei Gialloblù, lo stadio Bentegodi di Verona, che ha accolto i circa 200 ragazzi provenienti da ogni parte del Veneto, pronti a confrontarsi "a colpi di matita e fotogrammi" con sincero entusiasmo e spirito decoubertiniano.
Alla consegna dei premi hanno preso parte l'Assessore allo Sport di Regione del Veneto, il direttore Generale Hellas Verona FC Simona Gioè, Rossano Galtarossa e Guido Di Guida per il CONI Veneto, il delegato CIP Verona Rolando Fortini, Fabio Vettorello in rappresentanza dell MIM - USR Veneto, il presidente UNPLI Veneto Giovanni Follador e una rappresentanza di giocatori e giocatrici dell'Hellas Verona FC.
"La Carta Etica si disegna e si racconta attraverso i giovani nel 2024, anno in cui il Veneto è Regione Europea dello Sport con lo sguardo rivolto verso l'appuntamento di Milano- Cortina 2026. – ha spiegato l'Assessore Regionale allo Sport - L'etica è stata un punto strategico nel dossier di candidatura. Un punto sul quale la Commissione di Aces Europa, nell'assegnazione del titolo, si è soffermata molto, proprio nel voler comprendere il modello veneto. Il rispetto degli altri, dello spirito di squadra e del senso di solidarietà, come il rifiuto di ogni forma di discriminazione, la lealtà e l'onestà, sono fondamentali per l'attività sportiva. È questo il primo insegnamento dello sport ed è ciò che desideriamo trasmettere alle nuove generazioni anche con questa 6° edizione del progetto Carta Etica dello sport veneto. Per il 2024 – ha aggiunto l'assessore - viviamo questa avventura insieme al team Hellas Verona F.C. (team di serie A) e Hellas Verona Women. Ringrazio la società per aver accettato questo invito ad essere testimonial. Ad oggi i sottoscrittori della Carta Etica sono 779, non posso che rinnovare l'invito al mondo dello sport ad aderire a questo importante documento. La Regione crede con forza nello sport e nei suoi valori, strumenti importanti per i giovani che saranno i buoni cittadini del domani".
"È stato un grande orgoglio essere testimonial della Carta etica dello Sport 2023/2024 – ha evidenziato Simona Gioè, Direttore Generale Hellas Verona FC - Abbiamo indossato questa maglia con grande felicità, perché ci ha reso molto orgogliosi far parte di questo progetto. Abbiamo ringraziato più volte la Regione Veneto per quest'opportunità, proprio nell'anno in cui il Veneto è la Regione Europea dello Sport, e vederci al loro fianco ci ha reso davvero felici. I valori della Carta Etica sono valori che noi cerchiamo di rendere nostri ogni giorno, soprattutto con i più piccoli del settore giovanile. Valori che mirano a influenzare l'atteggiamento di tutti, sia dentro che fuori dal campo".
"È sempre con grande soddisfazione che, come UNPLI Veneto, lavoriamo all'iniziativa Carta Etica dello Sport, per la quale ringraziamo Regione del Veneto della fiducia – ha chiosato Giovanni Follador, presidente UNPLI Veneto - Anche questa 6^ edizione ha visto un'ottima partecipazione da parte di studenti e giovani sportivi veneti, segno che il Concorso sta perseguendo l'obiettivo prefissato, ovvero far vivere lo sport come insieme di valori e non come semplice azione agonistica. Un traguardo importante anche per le Pro Loco poiché i valori che la Carta Etica esprime sono gli stessi che guidano noi volontari: condivisione, partecipazione, inclusione, amicizia e spirito di squadra".
«Anche in questa edizione – ha quindi sottolineato Fabio Vettorello del MIM – USR Veneto – i ragazzi ci hanno sorpreso con le loro capacità artistiche, ho visto un netto miglioramento dei progetti presentati, sempre più professionali; e non nascondo che molto lavori hanno avuto la capacità di emozionarmi».
"Come CIP Veneto esprimiamo grande soddisfazione per questo Concorso – ha proseguito Rolando Fortini, delegato CIP Verona - soprattutto per quanto i ragazzi hanno espresso nei loro lavori, mettendo in primo piano il mondo paralimpico e il valore dello sport come elemento di inclusione e condivisione".
"I 14 articoli della Carta Etica sono il cuore dello sport – ha concluso Rossano Galtarossa in rappresentanza del CONI Veneto – Nella mia carriera di atleta ho compreso quanto lo sport trasferisca dei valori importanti ma non dobbiamo mai darlo per scontato; per questo il Concorso è un momento importante, perché riesce a fissare con immagini molto forti questi valori fondamentali".
60 le scuole delle 7 province venete che hanno inviato i loro elaborati, per un totale di quasi 160 progetti pervenuti suddivisi nei due gli ambiti del concorso: "Disegna a fumetti la Carta Etica" e "Realizza il video della Carta Etica", a cui si affianca il Premio "Fair Play", riconoscimento che, su segnalazione dei Comitati regionali Veneto del CONI e del CIP e del USRV, viene assegnato a soggetti che si siano distinti per aver avuto comportamenti ispirati ai valori di lealtà e correttezza, siano essi un singolo atleta, una squadra, un allenatore o anche un gruppo di tifosi, pubblico o studenti. Tutti i lavori in concorso sono stati accuratamente vagliati da una commissione valutatrice; è stata inoltre istituita la commissione Fair Play che ha selezionato, tra le numerose segnalazioni ricevute, i soggetti da encomiare per aver avuto comportamenti ispirati ai valori di lealtà e correttezza, in linea con i principi della Carta Etica dello Sport.
Ogni commissione giudicatrice è composta dai rappresentanti di: Direzione Beni Attività Culturali e Sport di Regione del Veneto, Unità Organizzativa Sport della Regione del Veneto, CONI, CIP, USR Veneto e UNPLI Veneto, a cui si affiancano un docente/esperto in fumetti e un docente/esperto del settore videomaking per il Concorso "Disegna a fumetti la Carta etica" e "Realizza il video della Carta etica".
Al termine delle valutazioni, le giurie hanno deciso di assegnare il 1° premio rispettivamente a:
CONCORSO "DISEGNA A FUMETTI LA CARTA ETICA"
Scuole Secondarie Primo Grado (Medie):
1° PREMIO: Scuola Secondaria di I Grado "G. Pascoli" sede di Portogruaro - VE
Titolo del fumetto: Diamante di ghiaccio
Motivazione della giuria: Per l'espressività nei primi piani e l'accuratezza nello stile grafico
Scuole Secondarie Secondo Grado (Superiori)
1° PREMIO: Scuola navale militare "Francesco Morosini" di Venezia – VE
Titolo del fumetto: Sport maestro di vita!
Motivazione della giuria: Per lo stile grafico espressivo e curato nei dettagli con ottime scelte di inquadratura che riescono a sottolineare la profondità dei temi trattati
Associazioni Sportive
1° PREMIO: ASD "Gianesini" di Padova – PD
Titolo del fumetto: Le scarpe cambia-vita
Motivazione della giuria: Per lo stile grafico innovativo e professionale e per l'originalità della storia che riesce ad esaltare la resa espressiva del disegno suscitando nel lettore emozioni profonde
CONCORSO "REALIZZA IL VIDEO DELLA CARTA ETICA"
1° PREMIO: A.S.D. Rosolina Rugby di Rosolina – RO
Titolo del video: Insieme possiamo spostare le montagne!
Motivazione della giuria: Pur se con qualche piccolo errore nella regia, le inquadrature curate, l'omogenea e precisa fotografia, insieme ad un montaggio audio/video di buon livello, riescono a coinvolgere lo spettatore, raccontando in modo semplice e sincero il senso di inadeguatezza che ogni ragazzo si trova ad affrontare nel corso della propria crescita e sottolineando come i valori dello sport, la condivisione e lo spirito di squadra possano essere gli strumenti migliori per superare complessi e paure.
PREMIO "FAIR PLAY"
ASD PORTO TOLLE 20210 di Porto Tolle (RO)
SQUADRA U17 ASD LEONICENA CALCIO A 5 AS 2023
GIULIO COSARO, Portiere nazionale calcio a 5 ipovedenti B2-B3
SILVIA VECELLIO, Dolomiti Nuoto di Vigo di Cadore (BL)
MARCO ARRU, arbitro Fed. It. Scherma Veneto
SQUADRE DI BASKET E BASKIN partecipanti al torneo "MEMORIAL ALEKS"
CHIARA FRANCHIN di FIR – Veneto Rugby
NICCOLÒ BATTISTUZZO e la SQUADRA CAT. PRIMI CALCI 2015 ASD POLISPORTIVA SACCA FISOLA di Venezia.
Lanciato per la prima volta a giugno 2018, e giunto alla 6^ edizione, il concorso intende sottolineare i valori della Carta Etica dello Sport veneto, il documento frutto della Legge Regionale del 2015 riguardante le disposizioni generali in materia di attività motoria e sportiva, basato sui principi di solidarietà, rispetto, inclusione e lealtà.
Valori che i ragazzi veneti hanno di saper tradurre in immagini con grandi capacità artistiche ed interpretative, sottolineando l'importanza del gioco di squadra, della condivisione e della socialità, nel pieno rispetto degli articoli della Carta Etica dello Sport Veneto.
Tutti i lavori premiati saranno inseriti nel nuovo libro insieme alla speciale storia a fumetti di cui i "Gialloblù" dell'Hellas Verona FC saranno protagonisti.
CARTA ETICA DELLO SPORT VENETO
La Carta etica è codice di comportamento rivolto a tutti gli Enti e soggetti a vario titolo interessati all'attività motoria e sportiva, ed in particolare agli atleti praticanti, sia a livello agonistico che amatoriale, appartenenti a qualsiasi fascia di età, sia normodotati che diversamente abili, ai tecnici, allenatori e dirigenti sportivi, alle famiglie, ai genitori ed accompagnatori in genere ed agli spettatori, nonché alle Pubbliche Amministrazioni ed alle Istituzioni scolastiche e sportive. Viene tuttavia rivolta una particolare attenzione al mondo giovanile, riconoscendo nello sport un fondamentale strumento educativo e di formazione della persona sin dall'età scolare. È costituita da 14 articoli che affrontano tutte le tematiche attinenti all'etica sportiva.
Video del Giorno